S.N.L.S. – Alla “De Filippo” è iniziata campagna prevenzione: “A farsi male a Capodanno i ragazzi non ci stanno”

Ha preso avvio mercoledì, 11 dicembre 2019, con inizio alle ore 09:30, presso l’I.C. “De Filippo” la campagna di prevenzione 2019 “A farsi male a Capodanno i ragazzi non ci stanno”

SAN NICOLA LA STRADA – Ha preso avvio mercoledì, 11 dicembre 2019, con inizio alle ore 09:30, presso l’I.C. “De Filippo” la campagna di prevenzione 2019 “A farsi male a Capodanno i ragazzi non ci stanno”. La campagna è condotta dal Nucleo comunale di Protezione Civile di San Nicola la Strada, di cui è delegato del Sindaco il Consigliere comunale Mattia TRIPALDELLA, con il Coordinatore del Nucleo, Ciro DE MAIO.

Questa mattina erano presenti all’inizio della campagna preventiva il Comandante della locale stazione dei Carabinieri, Maresciallo Aiutante Rocco PERRONE, ed anche i volontari della sezione di Caserta della Croce Rossa Italiana. Dato lo scottante ed attuale argomento, che ogni anno causa diverse decine di feriti in tutt’Italia, sin dal lontano 2002, le diverse Amministrazioni comunali che si sono succedute alla guida del Governo della Città di San Nicola la Strada hanno ritenuto “fondamentale” andare nelle scuole presenti sul territorio cittadino

e spiegare agli studenti, di ogni ordine e grado, nell’ambito del Progetto denominato: “A farsi male a Capodanno i ragazzi non ci stanno”, quanto sia micidiale utilizzare questi petardi illeciti e, specialmente quando vengono usati in maniera inadeguata. Per realizzare questo progetto le Amministrazioni comunali si affida al Nucleo Comunale di Protezione Civile ed anche con gli artificieri delle diverse Forze dell’Ordine.

Dal 2002 questa iniziativa nel tempo ha contribuito, in modo consistente a far diminuire, ed in alcuni anni persino a debellare, il numero dei feriti nel nostro territorio a causa dell’uso indiscriminato di petardi illeciti. Nel corso dell’iniziativa odierna, alla quale hanno partecipato un gran numero di studenti della scuola media,

i Volontari della Croce Rossa Italiana hanno contribuito a dare una dimostrazione sulla disostruzione delle prime vie aeree in caso di ingerimento causale di cibo e quant’altro che provoca il soffocamento. La prossima scuola ad essere interessata sarà la scuola elementare “SPERANZAS” in Via Francesco Evangelista.

“Tutti i fuochi” – ha affermato Mattia Tripaldella, che nella vita di tutti i giorni è un apprezzato infermiere specializzato in servizio presso l’A.O.R.N. di Caserta – “anche quelli che si comprano nelle cartolerie, come le classiche “michette”, possono essere acquistati solo da maggiorenni. Il problema, invece, è che spesso sono proprio i ragazzini a comprarli ed a maneggiarli”.

Per questo, avverte Tripaldella, “è importante prima di tutto che i negozianti non vendano “botti” ai minorenni e, in secondo luogo, che sul mercato non finiscano fuochi illegali”. Questi ultimi, secondo il delegato del sindaco alla Protezione civile, sono “botti” veramente pericolosi per la propria e l’altrui incolumità.