Continuano, appassionati e coinvolgenti, presso il Liceo “ Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, le attività formative per docenti e studenti in funzione della XII Edizione del Certamen Senecanum intitolato a “ Pietro Musone”. che si svolgerà mercoledì 12 marzo 2025.
Giovedì 27 febbraio 2025, a partire dalle ore 16.30, infatti, il Prof. Gennaro Celato, docente presso l’Università degli Studi della Campania “ Luigi Vanvitelli”, ha tenuto, nell’Aula Magna del liceo “ Quercia”, una lectio magistralis sul seguente argomento “ Seneca e l’apprendimento dei liberalia studia”. A moderare i lavori il Prof. Pasquale Delle Curti, I Collaboratore Vicario e Referente del Certamen Senecanum. La relazione conclusiva del Prof. Claudio Buongiovanni- Università degli Studi della Campania “ Luigi Vanvitelli” – dal titolo “ Amore e Dolore , genitori e figli nella Consolatio ad Marcium” , si terrà il prossimo 7 marzo 2025. La frequenza ai corsi è propedeutica nella selezione dei quattro studenti che rappresenteranno il Liceo “ Quercia” nell’agone letterario. A tutti gli studenti partecipanti saranno riconosciute 8 ore valide ai fini del raggiungimento delle 25 ore utili all’acquisizione del credito formativo.
Il concorso, che si avvale del patrocinio dell’Associazione Italiana di Cultura Classica- Sezione Terra di Lavoro- , è finalizzato a promuovere e a valorizzare, attraverso lo studio della lingua latina e la conoscenza di Seneca, profili culturali di eccellenza. “ L’iniziativa- ha dichiarato il D.S. Diamante Marotta- vuole essere anche l’occasione per la definizione di percorsi sulle tematiche fondamentali dell’autore latino, che abbiano valore di per sè e che possano coinvolgere l’intero gruppo classe o gruppi di più classi”. “ Siamo molto soddisfatti dell’adesione manifestata per i seminari e per gli incontri di studio che abbiamo organizzato per gli studenti e per quanti siano interessati all’approfondimento di specifici aspetto del filosofo di Cordova” ha chiosato il Prof. Pasquale Delle Curti.
La prova , che si svolgerà il giorno 12 marzo 2025, nei locali del Liceo “ Federico Quercia, ” sito in Marcianise alla via Gemma n.54, e che avrà una durata di cinque ore, con inizio alle ore 9.30 e termine alle ore 14.30, consisterà nella traduzione di un testo di Seneca, corredata da un commento linguistico e/o storico e/o letterario e/o filosofico e/o estetico eventualmente in latino. E’ consentito l’uso del solo vocabolario latino -italiano. La Commissione Giudicatrice, nominata dal Liceo promotore, sarà presieduta dal Prof. Claudio Buongiovanni, Ordinario di Letteratura Latina presso l’Università degli Studi della Campania “ Luigi Vanvitelli”.
Possono partecipare alla prova tutti gli studenti che, nell’anno scolastico 2024/2025, frequentino il triennio dei Licei o degli Istituti nei quali si insegna il Latino e che, promossi negli scrutini nell’anno scolastico precedente,abbiano conseguito la votazione in Latino di almeno 8/10.
L’ospitalità agli studenti provenienti da fuori regione sarà offerta da “Cafeina Eat” di Antonio Letizia , sito in Marcianise alla via G. B. Mundo n.9 .
Le domande di partecipazione, redatte su apposito modulo allegato al bando, dovranno pervenire entro il giorno sabato 8 marzo 2025 o via fax al numero 0823/824934 oppure via e-mail all’indirizzo CEPS03000C@istruzione.it
Ai primi tre studenti classificati saranno assegnati i seguenti premi: I premio euro 500 – II premio euro 300- III premio 200. Gli studenti classificati dal IV al X posto riceveranno una menzione con attestato di merito. Tutti i candidati riceveranno un attestato di partecipazione che portà essere inserito nel curriculum personale di ciascuno ai fini del credito scolastico. Il bando e la scheda di adesione sono scaricabili dal sito del liceo
www.liceofedericoquercia.edu.it . Per eventuali chiarimenti si può contattare il Prof. Pasquale Delle Curti al seguente indirizzo mail pasqualedellecurti@libero.it .