Ancora un grande successo messo a punto dalla Commissione Pari Opportunità del Comune
di Caserta, guidata dalla Dott.ssa Antonella Serpico, Dirigente Scolastico dell ‘ I.T.I.S.- L.S. “
Francesco Giordani” di Caserta. Nella suggestiva cornice del foyer sito al primo piano del
Teatro Parravano di Caserta, lunedì 7 aprile 2025, a partire dalle ore 17.30, la Commissione
Pari Opportunità ha presentato il libro “ L’istinto di Lara”, scritto da Emilia Tartaglia Polcini e
pubblicato da Graus Editore, con la prefazione di Maria Cristina Donnarumma, Amica della
Domenica del Premio Strega.
Un pubblico numeroso ed interessato ha gremito il Teatro
Parravano accogliendo Emilia Tartaglia Polcini in un caldo e lungo applauso. Ad affiancare la
Presidente Antonella Serpico la VicePresidente Dott.ssa Raffaella Feola e tutte le varie
componenti della Commissione Pari Opportunità. “ Abbiamo scelto il libro di Emilia Tartaglia
Polcini – ha dichiarato Antonella Serpico – per esplorare temi sostanziali legati
all’evoluzione del nucleo familiare e dei rapporti fra genitori e figli, ma anche legati alla
perseveranza, alla caparbietà e alla importanza di seguire le proprie passioni nonostante le
pressioni esterne”. Ad aprire i lavori , portando i saluti istituzionali dell’Avv. Carlo Marino,
Sindaco della città di Caserta, è stata la Presidente Antonella Serpico a cui ha fatto seguito
la Dott.ssa Myriam De Lucia, componente sia del Forum Giovani di Caserta che della
Commissione Pari Opportunità.
Subito dopo è stata la volta della eccezionale performance della giovane ballerina Anna
Dell’Aquila, allieva del Centro Danza Giselle di Caserta, accompagnata dalla Direttrice della
scuola, Maestra Rita Magliulo. “ Abbiamo voluto rendere omaggio a Lara, la protagonista del
romanzo- ha spiegato Antonella Serpico- una giovane donna di 17 anni che ha come sogno
della sua vita quello di diventare ballerina di danza classica. Un sogno ostacolato dal padre
Filippo e da innumerevoli traversie famliari e personali, ma che, alla fine, Lara riesce a
realizzare”. Gli interventi dei relatori, accurati e pertinenti, hanno coinvolto il pubblico in
un crescendo sempre più intenso di partecipazione alla vicenda di Lara. Si sono,
infatti,succeduti, analizzando il libro da prospettive diverse e trasversali, la Dott.ssa Maria
Orlando, Avvocato Civile e Canonico, Cassazionista e Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di
Santa Maria C.V., il Dott. Rodolfo Scuotto, Funzionario della P.A., Responsabile delle
Verifiche e dei Controlli Antifrode presso la Dogana di Napoli, la Dott.ssa Simona Vitelli,
Architetto, e l’Imprenditore Gerardo Giurin, Titolare di AA 29 Art Project, questi ultimi due
hanno illustrato le loro riflessioni sulla seguente tematica “ La Parità di genere nell’ Arte è un
viaggio ancora lungo”riflessioni . A seguire le conclusioni dell’autrice. Il reading è stato
curato dalla Prof.ssa Matilde Pontillo, Componente della Commissione Pari Opportunità, e
da Ivan Santinelli, componente delle Fabbrica di Wojtila. Gli interventi e le performances
sono stati moderati dalla Dott.ssa Giovanna Paolino, Giornalista e Componente della
Commissione Pari Opportunità. Audio e mix a cura della Dott.ssa Maria Cerbone, Docente
del “ Giordani Il Dott. Ulrico Isernia ha supportato la Commissione Pari Opportunità
nell’organizzazione dell’evento. Un pubblico folto ed autorevole quello che ha partecipato
alla presentazione del libro “ L’istinto di Lara”. All’evento ha presenziato la Dott.ssa Monica
Matano , Dirigente dell’Uffico Scolastico Provinciale di Caserta, la Dott.ssa Alfonsina
Corvino, D.S. dell’Istituto di Istruzione Superiore “ Leonardo da Vinci” di Santa Maria C.V., il
Dott. Paolo Mesolella, D.S. dell’IPSSART di Teano, il Dott. Rocco Gervasio, D.S. dell’ IISS “
Vanvitelli” di Caserta. Tra i presenti, altresì, la Dott.ssa Rosalia Pannitti e la Dott.ssa Filomena
Mezzullo, rispettivamente Presidente e Segretario del Comitato Provinciale Unicef Caserta,
la Dott.ssa Antonia Girfatti, Manager ed Esperta di Politiche e Programmi dell'Unione
Europea, il Dott. Giuseppe Scialla, già Garante dei Diritti dei Minori e degli Adolescenti,
la Dott.ssa Ottavia Patrizia Santo, Event Planner e Coordinator presso la Fondazione “
Università Popolare di Napoli”, l’ Artista Rosa Arbolino. Tra i presenti, infine, anche Don
Filippo Melone Parroco della Chiesa di San Luca Evangelista di Casapulla, e Docenti
dell ‘I.T. I. S “ Giordani” come Giovanna Gentile, Rita Raucci, Sabrina Palmieri. “ La
presentazione del libro “L’istinto di Lara” di Emilia Tartaglia Polcini – ha dichiarato la Presidente
Antonella Serpico – ci offre l’occasione di esplorare, attraverso il linguaggio della narrativa, il tema
dell’identità femminile, del desiderio di autodeterminazione, e di quella voce interiore – l’istinto,
appunto – che ogni donna, in ogni parte del mondo, cerca di ascoltare e affermare. In un momento
storico in cui le conquiste delle donne vengono ancora troppo spesso messe in discussione, è
fondamentale creare spazi di dialogo, ascolto e consapevolezza.
Ringrazio sinceramente Emilia Tartaglia Polcini per averci regalato questo libro, e tutti gli ospiti che
sono intervenuti stasera con la loro voce e la loro testimonianza. Un sentito grazie anche al Comune
di Caserta e al Sindaco Carlo Marino, sempre attento e vicino alle tematiche della parità, e a tutti i
componenti della Commissione Pari Opportunità che con passione e competenza lavorano ogni
giorno al mio fianco.
Questa serata si inserisce in un percorso più ampio che come Commissione abbiamo voluto
fortemente promuovere: dare visibilità ai temi della parità di genere anche attraverso il linguaggio
dell’arte, con la riflessione finale a cura dell’Architetta Simona Vitelli e di Gerardo Giurin. Perché,
come recita il titolo di questo incontro, la parità di genere nell’arte è un viaggio ancora lungo, ma è un
viaggio che dobbiamo continuare a percorrere insieme, con coraggio, determinazione e visione.
“ Con questo libro ho voluto raccontare una storia potente- afferma l’Autrice Emilia
Tartaglia Polcini-– declinata nelle forme dell’indipendenza, della tenacia, del coraggio. Una
storia che puo’ riferirsi a tutti coloro che nella vita coltivano sogni che non vogliono
chiudere in un cassetto. I sogni non hanno genere come la speranza e la forza di
chiunque sia alla ricerca della propria strada, anche se questa implica scontrarsi con i
dolori e con le convenzioni e le aspettative altrui. Ringrazio la Commissione Pari
Opportunità di Caserta e tutti i presenti per la calda e calorosa accoglienza ricevuta
Questo libro è il mio primo esperimento in forma di romanzo. Al centro la fragilità della
ragazza che vuole realizzare il suo sogno, compressa tra l’influenza del padre e gli
stereotipi maschili. Con questa storia, nella quale si intersecano dolori e tradimenti , ho
cercato di dare un significato alla vita, che è un sapere stare in equilibrio, in bilico, su
una sfera mobile”.
E conclude: “ Presto inizierò a lavorare alla seconda parte della storia di Lara”. Da qui un
altro inteso applauso della platea.