(Video) Federico Leonardi: dal libro sull’Eurasia alle analisi sulla guerriglia in Serbia

Il filosofo e storico delle idee Federico Leonardi (1973), autore del volume Nel cuore dell’Eurasia. Storia di Russia e Ucraina (2022), è una delle voci più originali nel panorama culturale italiano contemporaneo. Docente di Filosofia e Storia nei licei, dottore di ricerca al San Raffaele di Milano, assegnista, ha insegnato e svolto attività accademiche tra Milano, Firenze e Londra, e collabora con Rai Cultura per la divulgazione filosofica.

Il suo libro sull’Eurasia-frutto anche di una permanenza sul territorio- offre una chiave di lettura inedita del conflitto russo-ucraino: secondo Leonardi, Russia e Ucraina non vanno considerate realtà estranee all’Europa, ma parti di un unico spazio continentale che unisce Oriente e Occidente. Una prospettiva che invita a superare i confini geopolitici tradizionali per guardare all’attuale guerra come a uno scontro interno a una stessa civiltà.

Accanto alla produzione scientifica, Leonardi è stato più volte chiamato a commentare questioni di stretta attualità. In una recentissima intervista su Rete4, ha analizzato le proteste studentesche in Serbia contro il governo. Secondo il filosofo, il nucleo delle manifestazioni è pacifista e spontaneo, guidato soprattutto dai giovani. Tuttavia, ha denunciato la presenza di infiltrati legati agli apparati governativi che avrebbero alimentato la violenza, trasformando cortei pacifici in episodi di guerriglia urbana. Per maggiori dettagli clicca sul link per ascoltare il suo intervento a Rete 4

Federico Leonardi e la guerriglia in Serbia