Sabato 25 ottobre 2025 alle 16:30, nella Biblioteca Comunale di Maddaloni, sarà presentata la riedizione del discorso tenuto nel 1921 dall’ingegnere Giuseppe Martorelli, funzionario dell’Ufficio Tecnico di Finanza di Caserta nell’opuscolo “Il contributo della razza latina nello sviluppo della civiltà dei secoli”
Il 5 giugno 1921, al Politeama Vanvitelli di Caserta, Martorelli tenne una conferenza in onore dei Mutilati e Invalidi di Guerra della sezione casertana. Di quel discorso restavano solo pochissime copie, due delle quali furono consegnate al Re d’Italia Vittorio Emanuele III e al Prefetto di Caserta.
La nuova edizione intende rendere omaggio al Sovrano e celebrare il coraggio e il sacrificio dei reduci della Grande Guerra. Martorelli costruì la sua riflessione come un viaggio nella grandezza della Civiltà latina, culla del diritto, dell’arte e della cultura occidentale, fondamento dell’identità del popolo italiano.
L’opuscolo si articola in tre sezioni — Scultura, Cultura e Architettura — precedute da un elogio al Re e ai Mutilati, e si conclude con un sentito tributo agli eroi presenti quel giorno al Politeama.
Sono previsti i saluti istituzionali dell’on.Vincenzo Santangelo, Consigliere regionale attualmente candidato alle regionali, del Dott. Andrea De Filippo, Sindaco di Maddaloni e il Nob. Avv. Gerardo Mariano Rocco di Torrepadula, Ispettore per la Campania delle Guardie d’Onore.
Alla presentazione, moderata dalla dott.ssa prof.ssa Bianca Carannante interverranno:
- Nicola Carannante, pronipote dell’autore e ideatore dell’iniziativa;
- Chiar.mo Prof. Raffaele Palmieri, docente universitario di Epigrafia greco-romana.
- Cav. Uff. Dott. Salvatore De Chiara, delegato delle Guardie d’Onore di Caserta e curatore del Museo Civico di Storia Militare di Aversa;
- Comm. Salvatore Giulio Borriello, presidente della sezione di Caserta dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra;
- Prof.ssa Anna Poerio Riverso, ispettore alla cultura delle Guardie d’Onore e presidente del Comitato casertano per l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano;
La cerimonia si svolgerà alla presenza delle autorità civili e militari e delle associazioni combattentistiche e d’arma del territorio.
L’opuscolo sarà distribuito gratuitamente, con la possibilità di offrire un contributo libero che sarà interamente devoluto alla Fondazione Giuseppe Ferraro Onlus, impegnata nel sostegno ai minori in difficoltà e alle loro famiglie.
L’edizione è impreziosita dalla prefazione del Tenente Colonnello Paracadutista Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare e consigliere del Ministro della Difesa.