Napoli corre: 5.500 atleti per la Union Gas e Luce Neapolis Marathon

Domenica 19 ottobre città senza auto per la quinta edizione della maratona: il 40% dei partecipanti arriva dall’estero. Sabato l’apertura del villaggio in piazza del Plebiscito.

Napoli si prepara a vivere un weekend all’insegna dello sport e della mobilità sostenibile con la quinta edizione della Union Gas e Luce Neapolis Marathon, in programma domenica 19 ottobre 2025. Una giornata di festa per la città, che per accogliere i 5.500 podisti attesi sulle strade si trasformerà in una grande isola pedonale. Le competizioni prenderanno il via alle 8 del mattino da piazza del Plebiscito, con tre percorsi: la maratona classica da 42,195 km, la mezza maratona Union Gas e Luce Neapolis Half da 21,097 km e la Neapolis Sea Run, non competitiva da 11 km. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, il Comune ha disposto il divieto di transito e di sosta veicolare lungo tutto il tracciato già a partire dalle 7 del mattino, con alcune interdizioni anticipate (come la Galleria della Vittoria, chiusa dalle 5). Le principali arterie interessate saranno via Caracciolo, Riviera di Chiaia, via Acton, corso Umberto I, via Marina, piazza Municipio e piazza del Plebiscito, oltre a numerose traverse del centro e del lungomare.La manifestazione, che vedrà il via ufficiale al villaggio maratona sabato 18 ottobre in piazza del Plebiscito, registra un autentico boom di iscrizioni, con numeri quasi raddoppiati rispetto al 2024. Particolarmente significativo il dato della partecipazione internazionale: il 40% degli atleti proviene dall’estero, con Francia (6%) e Regno Unito (5,3%) in testa, seguite da altri Paesi europei e dagli Stati Uniti (1,5%). Non solo agonismo: sabato saranno protagoniste anche le camminate ludico-motorie Neapolis Magic Walk, due percorsi di 6 km che permetteranno ai partecipanti di scoprire i luoghi più suggestivi del centro storico partenopeo. Un appuntamento che si conferma, dunque, non solo sportivo ma anche turistico e culturale, capace di unire la passione per la corsa alla scoperta della città e di promuovere un modello di mobilità rispettoso dell’ambiente.