Open Day Liceo Quercia : replica con successo e partecipazione

Domenica 2 febbraio 2025, dalle 10 alle 12,30, si è tenuto, presso il Liceo “ Federico Quercia”
di Marcianise, di cui è Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, il secondo Open Day del
Liceo Federico Quercia aperto al territorio.

Dopo lo strepitoso successo dell’ Open Day organizzato il giorno 15 dicembre 2024 il Liceo Federico Quercia , dunque, ha nuovamente aperto le porte alle famiglie e agli allievi delle scuole medie interessati ad accettare l ‘offerta
formativa proposta dal prestigioso istituto.

Nel corso della mattinata, il Dirigente Scolastico Diamante Marotta, il Primo Collaboratore Vicario, Prof. Pasquale Delle Curti, ​ la Commissione Orientamento, coordinata dalla Prof.ssa Venere Varletta , i
Docenti, il Personale Ata, coordinato dalla DSGA Dott.ssa Maddalena Di Bernardo, ​
e gli Studenti hanno presentato ai numerosi visitatori tutti gli indirizzi del Liceo al
fine di consentire alle giovani leve una scelta ponderata e consapevole
dell’indirizzo di studi superiori.

Un momento importante per gli alunni delle scuole medie che entro il 10 febbraio 2025 dovranno scegliere l’indirizzo di studi in cuiproseguire il cammino formativo. La giornata dell’Open Day del liceo “Quercia” è stata caratterizzata da una efficace azione di informazione e di orientamento che ha visto l’intera comunità educante dell’istituto impegnata in incontri formativi
con i ragazzi delle scuole di Marcianise e del territorio. Sono stati proprio gli studenti gia’ iscritti al Liceo di Diamante Marotta ad accogliere i ragazzi delle scuole medie e le loro famiglie ed a guidarli nella visita alle strutture dell’istituto,
come i vari laboratori di matematica, di fisica, di informatica, di lingua inglese, la palestra ed il planetario, che rendono il “Quercia” un ” fiore all’occhiello” della scuola superiore casertana.”

Abbiamo voluto mettere in atto – ha affermato Diamante Marotta-un’azione di informazione e di orientamento che ha visto l’intera comunita’ del ” Quercia” impegnata in incontri formativi con i ragazzi delle scuole medie non solo di Marcianise ma anche della conurbazione di Caserta e di Napoli. Siamo fortemente convinti che la didattica orientativa debba diventare prassi
quotidiana. Lo studente deve essere accompagnato nel processo di autoconoscenza delle proprie attitudini e dei propri interessi, affinché maturi la scelta più giusta”.”

“Il nostro obiettivo- ha dichiarato il Primo Collaboratore Vicario Pasquale Delle Curti- e’ stato quello di consentire agli allievi delle scuole medie un confronto reale con le discipline , con i docenti e con gli studenti del nostro istituto
per garantire una scelta più ponderata, più giusta, più consapevole”.
Per l’anno scolastico 2025/2026, il Quer­cia propone un’ offer­ta formativa caratte­rizzata da​
ben 5 indirizzi di studio:​ Liceo Classico con potenziamento della Matematica, Liceo Classico
della Medic­ina  Liceo Scientifico con potenziamento del​ Diritto, Liceo Scie­ntifico
opzione Scie­nze Applicate con po­tenziamento dell’Inf­ormatica,​ Liceo Sc­ientifico Sezione
Sp­ortiva”.

Il Progetto ” Eduscopio” della Fondazione Agnelli ha rilevato che, per l’anno 2024, il
Liceo ” Federico Quercia” è risultato primo tra i licei sportivi, secondo tra i licei
classici della Provincia di Caserta. L’indagine ” Eduscopio” annualmente valuta i
risultati universitari dei diplomati, per trarne indicazioni di qualità sull’offerta
formativa delle scuole da cui provengono. Il progetto guarda agli esami sostenuti
ed ai crediti acquisiti al primo anno di università. La fonte principale dei dati è
costituita dalla banca dati dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari
(ANSU) del Ministero dell’Istruzione Il liceo classico del “Quercia” prepara i suoi
studenti in maniera eccellente all’Università ed al mondo del lavoro.

I suoi diplomati si orientano in maniera equilibrata verso tutti gli studi accademici.Favorisce
l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un
quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche
e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione
critica della realtà.Non è un caso che da anni il liceo classico del “Quercia” ottenga
nelle prove INVALSI di italiano e soprattutto di matematica punteggi al di sopra
della media nazionale. Il Liceo Cla­ssico della Medicina ” Ippocrate”, istituito a
partire dall’anno scolastico 2023/2024, risponde ad un’atte­nta analisi dei biso­gni
formativi del te­rritorio e vuole offri­re agli studenti la possibilità di prepar­arsi in
modo ancora più specifico per af­frontare i corsi di laurea del settore medico e
sanitario e per sviluppare le com­petenze della ricerca scientifica. Nell’ambito della
indagine EDUSCOPIO piu’ che lusinghiere sono risultate le performance del liceo
scientifico e del liceo scientifico opzione scienze applicate. I due indirizzi
coniugano in maniera armonica le discipline umanistiche e quelle scientifiche. Lo
studio delle scienze, della matematica e dell’informatica è veicolato da una
didattica laboratoriale di livello eccelso, che consolida progressivamente il metodo
di studio dei discenti, avendo cura di non lasciare indietro nessuno. Numerose sono
le att­ività extracurricol­ari che completano l’offerta formativa del Liceo Quercia: dai
corsi Cambridge per la lingua inglese ai numerosi corsi PNRR – Piano Nazionale di

Ripresa e Resilienza – che hanno come obiett­ivo la creazione di un sistema
d’istruzi­one e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo; dai Progetti
Scuola Viva”, finalizzati ad innalzare il livello della qualità della scuola e a
rafforzare la relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini, alle varie iniziative
come la rivista” Mosa­ico”, il ” Certamen Senecanum”, le inizi­ative contro il
bull­ismo e il cyberbulli­smo, i progetti per ricordare la Shoah, quelli realizzati in
collaborazione con il Parlamento Ital­iano e con il Parlam­ento Europeo; ed anc­ora
tanto altro.