Valle dei Templi: un viaggio nell’antica Grecia nel cuore di Agrigento

In Sicilia, ad Agrigento, si trova un grande parco archeologico che, nel 1997, è divenuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Stiamo parlando della meravigliosa Valle dei Templi, la quale custodisce le meraviglie architettoniche di Akragas, importante colonia greca fondata nel 580 a.C.

Spazio di grande importanza storica e culturale, nonché sito archeologico tra i più significativi del mondo, ospita, nei suoi 1.300 ettari, templi in stile dorico dal fascino sorprendente, tra cui spicca per lo stato di conservazione, il Tempio della Concordia.

Queste caratteristiche lo rendono una meta irrinunciabile per chiunque desideri andare alla scoperta delle meraviglie della Sicilia

I templi più importanti del sito

Tra le colonie greche più importanti e monumentali della Sicilia, Akragas ospitò un gran numero di templi, i quali ancora oggi costituiscono un’importante testimonianza dell’architettura sacra di epoca ellenica, nonché della cultura del periodo. In particolare, oggi è possibile ammirare i resti – in alcuni casi caratterizzati da livelli di conservazione davvero sorprendenti – di ben dieci templi. 

Tra i più importanti spiccano il tempio della Concordia, citato sopra, e quello di Giunone. Il primo, costruito intorno al 430 a.C., deve il suo ottimo stato di conservazione al fatto che, nel 597, venne trasformato in chiesa cristiana. Il nome assegnatogli deriva da un’iscrizione latina rinvenuta nelle vicinanze.

Il tempio di Giunone, noto anche come Hera Lacinia, venne costruito tra il 450 e il 440 a.C. Situato in una posizione elevata, su un dirupo, porta chiare le tracce dell’incendio del 406 a.C. appiccato dai Cartaginesi.

Tra gli altri importanti templi che possono essere ammirati nel parco archeologico di Agrigento troviamo:

  • il Tempio di Zeus Olimpio: noto anche come Olympeion, venne eretto nel 480 a.C. per celebrare la vittoria sui Cartaginesi. Purtroppo, ne rimangono solo le rovine;
  • il Tempio di Eracle: noto anche come Tempio di Ercole, è il più antico del sito;
  • il Tempio dei Dioscuri: nonostante oggi siano rimaste in piedi solo quattro colonne, è divenuto, nel tempo, simbolo della città di Agrigento.

Di grande importanza anche i Templi di Vulcano e di Asclepio.

 

E’ possibile visitare questo link per scoprire le tante proposte disponibili per conoscere e scoprire le meraviglie della Sicilia anche tramite viaggi organizzati.

Quando visitare la Valle dei Templi di Agrigento

La Valle dei Templi può essere visitata durante tutto l’anno, dalle 8.30 alle 19, compresi i giorni festivi e prefestivi. Gli orari di apertura e chiusura non variano nemmeno con il cambio di stagione. 

Per accedere al sito è in genere necessario presentare il biglietto d’ingresso, ma non manca l’opportunità di effettuare una visita gratuita. Ogni prima domenica del mese è infatti possibile accedere senza pagare. Esistono inoltre riduzioni, nonché biglietti integrati che consentono di visitare, oltre alla Valle dei Templi, anche il Museo Archeologico o il giardino Kolymbetra, i quali permettono di spendere un po’ meno, così da non dover rinunciare a questa meravigliosa esperienza.

Chi lo desidera, può inoltre optare per una visita guidata, così da scoprire tutto quello che c’è da sapere sui templi e sulla storia della città.

Il sito può essere raggiunto in auto oppure, in modo comodo, con un bus urbano.