gli studenti del Liceo Quercia ad un corso di formazione del progetto E.P.A.S. European Parliament Ambassador School. 

Mercoledì 9 aprile 2025 la Mobilità Internazionale  degli Studenti  è stata al centro delle attività
poste in essere dal Liceo Federico Quercia  guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante
Marotta. 
Nel corso della mattinata, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, gli studenti delle classi 4B e 4E hanno
seguito un corso di formazione tenuto dalla Dott.ssa Valentina Costa nell’ambito del progetto
E.P.A.S. European Parliament Ambassador School.  Il corso è stato finalizzato a sviluppare e
potenziare le competenze di cittadinanza europea . Il Quercia  sin dall’anno scolastico
2021/2022, è Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo nell’ ambito del progetto E.P.A.S., un
programma  che offre  agli studenti la possibilità di comprendere i propri diritti di cittadini dell’UE e
di scoprire il ruolo del Parlamento europeo.
Nel pomeriggio, invece, a partire dalle ore 15.00, si è tenuto nei locali dell’istituto di via Gemma un
Infoday ERASMUS + rivolto a tutti i ragazzi delle classi QUINTE , diplomandi 2025, al fine di
consentire loro di vincere una borsa di studio per Esperienze Erasmus post diploma.
Il coordinamento di entrambe le attività è stato seguito dalla Prof.ssa Giovanna Paolino Funzione
Strumentale Area 5 Rapporti con gli Enti e con il Territorio.
Per il liceo Quercia –ha dichiarato il D.S. Diamante Marotta- e’ motivo di orgoglio collaborare in
modo diretto con l’Unione Europea  e conoscere sul campo il meccanismo di funzionamento della
comunità internazionale i cui valori sono il pluralismo, la tolleranza, la giustizia, la solidarietà, la
non discriminazione e l’uguaglianza. La nostra funzione di educatori ci spinge a permettere agli
alunni di imparare a conoscere meglio l’Europa, di prepararli a studiare all’estero per favorirne
l’arricchimento culturale e l’occupabilità attraverso il dialogo tra persone di culture e lingue
diverse”.

Il Liceo ” Federico Quercia” è molto attento alla formazione dei propri studenti  sulla mobilità
internazionale.  L'attività viene svolta in piena sinergia con il Centro Europe Direc tCaserta,
Antenna Ufficiale del Parlamento Europeo e della Commissione Europea..
Anche per l’anno scolastico 2024/2025 ,il Liceo di Diamante Marotta è stato confermato ” Scuola
Ambasciatrice del Parlamento Europeo”nell’ambito del Programma E.P.A.S. (European Parliament
Ambassador School); già nel 2021, nel 2022 e nel 2023 i ” Quercini” sono stati insigniti dello stesso
titolo.Gli studenti del Liceo ” Quercia” hanno varcatola soglia del Parlamento Europeo di Bruxelles
nel novembre del 2022 ,  nel novembre del 2023  e del 2024,  mentre, nel mese di dicembre 2022,
sono stati  selezionati a rappresentare tutte le scuole italiane aderenti al progetto E.P.A.S. nella
cerimonia di consegna del Premio Sacharov a Volodymyr Zelens’kyj Presidente dell’ Ucraina
svoltasi presso il Parlamento Europeo di Strasburgo.

Per quanto riguarda il programma  Erasmus +  rivolto alle classi QUINTE, va detto che esso   ha
riscosso negli ultimi anni un notevole successo tra gli allievi del " Quercia" , molti dei quali hanno
partecipato con entusiasmo a questa iniziativa. Il programma ERASMUS + è  programma
dell'Unione Europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport per il
periodo 2021/2027. In questo quadro le attività di mobilità transnazionale nel settore dell'istruzione
e della formazione svolgono svolgono un ruolo fondamentale nel fornire ai giovani i mezzi
necessari per partecipare attivamente al mercato del lavoro e alla società in generale.

Il nostro obiettivo – ha dichiarato il Prof. Pasquale Delle Curti Primo Collaboratore Vicario – è

quello di offrire ai nostri studenti un’opportunità extracurricolare di formazione e miglioramento
delle skill, attraverso la formazione on the job all'estero, in grado di internazionalizzare il loro
bagaglio di competenze