Casal di Principe – Evento formativo sul tumore della mammella e la sua prevenzione

Il Corso, di cui è Responsabile Scientifico il dr. Ghassan Merkabaoui, è rivolto a Medici chirurghi, farmacisti, biologi, psicologi, infermieri e dietisti

CASAL DI PRINCIPE – Si terrà sabato 7 dicembre 2019, presso la Sala della Legalità in Viale Europa in Casal di Principe, l’evento formativo sul tumore della mammella e sulla sua prevenzione. A patrocinare l’iniziativa, di cui è Responsabile Scientifico il dr. Ghassan Merkabaoui, sono: il Comune di Casal di Principe, l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Caserta nonché di quella della Provincia di Benevento.

Essenziale è il contributo incondizionato delle Società farmaceutiche: ROCHE e PFIZER.. L’iscrizione all’evento formativo da diritto al kit congressuale, all’Attestato di Partecipazione, Certificazione Crediti ECM, coffee break e lunch. La partecipazione all’evento formativo vale 7 crediti formativi.

Il Corso di sabato prossimo rappresenta un’occasione per discutere sulle novità diagnostiche e terapeutiche in campo oncologico dei tumori femminili, al ruolo delle associazioni e al ruolo degli psicologi ed è anche un’ occasione per coinvolgere nell’aggiornamento quei professionisti che si trovano ogni giorno a gestire le problematiche del paziente oncologico, come i Medici di Medicina Generale e tutta la Medicina del Territorio. Il corso è anche occasione per illustrare i risultati dell’impiego di tecniche chirurgiche più conservative e le indicazioni sempre più ristrette all’asportazione dei linfonodi a favore di una chirurgia sempre più rispettosa e meno aggressiva anche in caso di interessamento del linfonodo.

Fare prevenzione è assolutamente l’unica arma per sconfiggere il tumore della mammella. Il carcinoma della mammella è la neoplasia maligna del sesso femminile a più elevata incidenza nei paesi industrializzati rappresenta il 29% di tutti i tumori che colpiscono le donne: si stima che in Italia nel corso del 2018 siano stati diagnosticati 52.800 nuovi casi di tumore maligno nelle donne e circa 500 negli uomini.

È la prima causa di morte per tumore nel sesso femminile, con un tasso del 17% di tutti i decessi per causa oncologica; si registra un aumento preoccupante dell’incidenza del tumore al seno del 13,8% negli ultimi sei anni; particolarmente allarmanti i dati relativi alle donne tra i 25 e i 44 anni per le quali si calcola un incremento del 28,6%.