San Nicola La Strada. ASL comunica gli interventi di sanificazione ambientale, disinfestazione, disinfezione fino alla fine del 2017

di NUNZIO DE PINTO
SAN NICOLA LA STRADA – La disinfestazione è definita genericamente come l’insieme di operazioni tendenti alla eliminazione, o per lo meno alla limitazione, dei parassiti (antropodi, muridi e malerbe) e dei loro danni, dalla semplice applicazione di prodotti spray in ambiente domestico, a veri e propri piani di lotta. In senso stretto la disinfestazione si riferisce alla lotta contro gli insetti, mentre le operazioni contro i ratti vengono definite “derattizzazione” e quelle contro le malerbe “diserbo”.

La conoscenza delle specie infestanti, del loro comportamento e del loro ciclo biologico e delle variabili ambientali da cui questo può essere condizionato, sono alla base delle scelte dei metodi di lotta e dei prodotti da impiegare.

Ai fini della disinfestazione, la classificazione viene fatta essenzialmente a fini pratici.

Mosche: “lotta residuale” contro gli individui adulti, con interventi ripetuti a cadenza mensile, posizionando punti di avvelenamento, ovvero trappole a collante vischioso o ad attrattivo alimentare o a fenormone; solo in casi di infestazioni di particolare gravità o che portano particolari pericoli per la salute pubblica si usano anche tecniche di “lotta abbattente”;

contro le larve si pratica ugualmente la “lotta residuale”, facendo penetrare prodotti liquidi nell’area di riproduzione e Zanzare: “lotta residuale” contro gli individui adulti che svernano sugli arbusti e nelle zone dove si sviluppano le larve, nella quale si ottengo risultati soddisfacenti se è possibile intervenire su una percentuale significativa di focolai di riproduzione (la scelta dei prodotti deve tener conto del grado di inquinamento dell’acqua in cui si intende agire);

“lotta abbattente” agli adulti pungenti durante la stagione calda, con interventi mirati e circoscritti. I trattamenti si devono ripetere con maggiore frequenza nei mesi caldi.

Le zanzare comprendono anche la specie della cosiddetta zanzara, originaria del sud-est asiatico e recentemente diffusasi in Europa, particolarmente resistente e con comportamenti leggermente diversi.

E poi ci sono i roditori (campagnoli, selvatici, comune, marrone).

Di fronte a tutti questi agenti infestanti, l’ASL di Caserta predispone un calendario annuale di disinfestazione, disinfezione, derattizzazione. L’ASL di Caserta – Unità Operativa di Prevenzione Collettiva Distretto 12, a firma del Dirigente Responsabile, dr. Mario Della Gatta, con nota prot. nr. 887/UOPC12 datata 2 gennaio 2017, aveva già al Comune di San Nicola la Strada il calendario relativo al primo trimestre del 2017 relativo agli interventi di sanificazione ambientale programmati sul territorio cittadino. Ora ha diffuso il calendario fino alla fine del 2017. I trattamenti saranno realizzati tenendo conto delle caratteristiche climatiche, idrografiche, socio-economiche specifiche del territorio, che sono alla base della dinamica degli infestanti di interesse sanitario in ambito urbano, e delle esperienze maturate nel corso delle bonifiche igienico-sanitarie realizzate negli anni precedenti.

Nel corso dell’anno saranno effettuati 4 interventi di derattizzazione e uno di disinfestazione larvicida. Gli interventi di derattizzazione hanno l’obiettivo di ridurre il numero di ratti e topi e la loro diffusione in zone limitrofe, attraverso una lotta mirata alle aree di annidamento, di passaggio e di possibile richiamo alimentare, mentre l’intervento di disinfestazione ad azione larvicida ha l’obiettivo di contenere lo sviluppo e la diffusione delle zanzare, attraverso la lotta agli stadi larvali nei focolai di riproduzione.

L’intervento interessa le acque stagnanti presenti sul territorio, in forma temporanea o permanente, con un’attenzione particolare alle caditoie stradali di raccolta delle acque piovane, cunette, canalizzazioni, corsi idrici, ecc.

L’intervento di derattizzazione sarà effettuato il 24 agosto 2017 e riguarderà, con un intervento anche di disinfestazione, le scuole cittadine. La disinfestazione adulticida associata alla disinfezione si effettuerà nei giorni: 19 aprile, 24 maggio, 26 giugno, 6 settembre, 7 agosto, 5 settembre, e 5 ottobre 2017. Gli interventi di derattizzazione saranno effettuati nei giorni: 15 marzo, 12 giugno, 21 settembre e 23 ottobre 2017. Invece, la disinfestazione larvicida verrà effettuata il: 4 aprile, 10 maggio, e 24 luglio 2017.

Tutti gli interventi si terranno a partire dalle ore 8.30 del mattino. L’Amministrazione comunale è tenuta a mettere a disposizione della ditta TINEOS s.r.l., ditta incaricata dall’ASL, il personale comunale per attività di supporto, accompagnamento, segnalazione di eventuali zone critiche e, infine, per il riscontro dell’avvenuto intervento di sanificazione ambientale. Le operazioni di derattizzazione, disinfezione e disinfestazione, eseguite dalla predetta ditta specializzata, saranno effettuate con modalità tali da non nuocere in alcun modo alle persone ed alle altre specie animali.