Reggia di Caserta presa d’assalto dai turisti per questo Ponte della Liberazione. Tra sabato e domenica gli ingressi sono stati 13500, proseguendo un trend positivo iniziato nel weekend di Pasqua e culminato con la Pasquetta, quando sono stati 8500 i visitatori ad affollare il Palazzo Borbonico patrimonio dell’Unesco per la prima apertura di Lunedì in Albis dopo 25 anni.
Anche questa mattina si sono registrate file di turisti lunghe alcune centinaia di metri; le code però erano ordinate nonostante fossero state rimosse le transenne poste a Pasquetta (saranno reinstallate solo nel pomeriggio).
La Direzione del Museo ha così deciso di dirottare parte dei visitatori alla biglietteria ubicata all’altro varco, quello di via Giannone, posto al centro della città; anche qui si è creata una fila con qualche lieve disagio alla circolazione.
All’interno del Parco reale potenziato il servizio navetta. Al momento gli ingressi sono circa 5000, la stima per oggi è di raggiungere 8000 presenze, come a Pasquetta.
Dopo il grande successo riscosso per l’apertura straordinaria del parco della Reggia di Caserta a Pasquetta dopo ben dopo 25 anni, dunque, la direzione della Reggia ha disposto l’apertura al pubblico dell’intero complesso vanvitelliano, parco compreso, il 25 aprile, il 2 maggio, il 15 agosto, il 31 ottobre, il 26 dicembre 2017 e il 2 gennaio 2018.
Tutte giornate festive particolari che quest’anno cadono di martedì che è il giorno dell’abituale chiusura settimanale della Reggia. Con queste speciali aperture si verrà incontro alle esigenze dei numerosi turisti che vorranno visitare il Monumento nei ponti festivi che quest’anno coincidevano con i giorni di chiusura del monumento.
Il Complesso monumentale della Reggia di Caserta
Visitando la bellissima Reggia si accede ad un vero e proprio complesso monumentale composto da tanti straordinari siti. La Reggia è un enorme palazzo di 5 piani di 36 metri a pianta rettangolare con quattro grandi cortili interni e si estende su una superficie di circa 47.000 metri quadrati. Vi si accede da un imponente portico con cui è collegata al bellissimo parco ed alla cascata, che si vede già dall’ingresso. Nel Palazzo da vedere oltre agli appartamenti Reali anche lo Scalone d’onore, la Cappella Palatina, il Teatro di Corte, la biblioteca Palatina e la Pinacoteca. Un nuova Quadreria, una raccolta di Dipinti inediti dai depositi, e stata allestita al piano terra del secondo cortile.
Il Parco Reale è parte integrante del grandioso progetto di Luigi Vanvitelli, che realizzò il complesso, e si ispira ai giardini delle grandi residenze europee del tempo. Un’opera monumentale che richiese un precedente messa a dimora delle prime piante e la costruzione dell’imponente Acquedotto Carolino le cui acque, dalle falde del Monte Taburno, alimentano le fontane del bellissimo parco. Il Giardino “all’Inglese” fu realizzato al lato della grande fontana di Diana, su una superficie di 24 ettari con colline, radure, laghetti e canali con nuove piante provenienti da ogni parte del mondo. Furono anche realizzate alcune “fabbriche” per la sosta dei reali ma anche serre per il ricovero, lo studio e la riproduzione delle piante.
Prezzi d’accesso al Complesso monumentale Reggia
Il biglietti d’accesso al Complesso monumentale costa € 12,00 intero e € 6,00 ridotto ed è valido per gli Appartamenti storici, Parco e Giardino Inglese. Solo Appartamenti Storici (acquistabile quando il parco è chiuso) € 9,00 intero, € 4,50 ridotto. Per la Quadreria, Scalone d’onore e Volte di copertura – Arti decorative (solo su prenotazione)
La prima domenica di ogni mese, con l’iniziativa “Domeniche al Museo” si entra gratis in tutti i musei e le aree archeologiche. In tali giorni, gli Appartamenti storici resteranno aperti gratuitamente, mentre il Parco della Reggia sarà visitabile a pagamento € 5,00 intero € 2,50 ridotto (dai 18 ai 25 anni non compiuti) gratis fino a 18 anni