Caserta. Il ViceSindaco Maddalena CORVINO chiama a raccolta le ASSOCIAZIONI : ” Uniti possiamo fare di piu’ “. Intanto ” Noi Voci di Donne ” vive l’emergenza dello sfratto

di   GIOVANNA PAOLINO

CASERTA. Oggi 9 Giugno 2017 alle 16, 30 il Vicesindaco di  Caserta con delega ai servizi sociali  prof.ssa Maddalena Corvino, ha incontrato i rappresentanti di varie   associazioni casertane per definire la posizione dell’ amministrazione comunale in merito all’occupazione e all’utilizzo  di spazi pubblici da parte delle stesse.

Tra i presenti Pasquale Iorio  per Le Piazze del Sapere -Terzo Settore, Michele Zannini per Le Acli, Raffaele Giovine per Comitato Villa Giaquinto, Anna Tronco per Alphabet , Antonio De Falco per Riprendiamoci Caserta , Imma D’Amico per Citta’ Viva , Daniela Monfreda  ed Emilia Torella per Noi Voci di Donne , Carmine Russo per Emotivamente Caserta , ed , infine, alcuni rappresentanti del Centro Sociale ex Canapificio.

Una riunione , quella di oggi, finalizzata a stabilire una sinergia fra le varie associazioni attive sul territorio per garantire ,  di concerto con l’amministrazione comunale, maggiori e piu’ efficaci servizi ai cittadini.

” Ho svolto in passato attivita’associazionistica – ha detto il ViceSindaco Maddalena Corvino – e, pertanto, sono consapevole degli sforzi che i volontari mettono in campo per il bene della citta'”.

” Sono convinta – ha continuato – che un lavoro di squadra organizzato e coordinato possa  consentire la realizzazione degli obiettivi preposti ed una maggiore visibilita’ delle associazioni che svolgono spesso un lavoro difficile e non sempre  riconosciuto “.

Maddalena Corvino ha concluso il suo intervento annunciando di avere  in programma l’organizzazione  della Festa delle Associazioni,  presumibilmente per il mese di settembre , all’ interno della ex Caserma Sacchi.

” Ritengo – ha ribadito il Vicesindaco  rivolgendosi ai delegati delle associazioni – che la citta’ di Caserta  abbia  bisogno di voi “.

Non sono mancati gli interventi dei presenti che hanno  alimentato la discussione ed il  confronto.

” La forza delle associazioni – ha detto Michele Zannini  Acli – e’ quello che i volontari riescono a fare sul territorio . Il nostro difetto e’ quello di creare poca sinergia collaborativa fra di noi , oltre che poca comunicazione fra le realta’ sociali che rappresentiamo e le istituzioni “.

” Abbiamo un progetto – ha replicato Anna Tronco di Alphabet – e cioe’ insegnare  il linguaggio dei sordi agli infermieri ed ai medici dell’ ospedale di Caserta per consentire ai non udenti una efficace comunicazione durante le cure sanitarie  “.

”  Ritengo che stimolare la sinergia fra le associazioni sia una iniziativa lodevole – ha aggiunto  Antonio De Falco Presidente di Riprendiamoci Caserta- ma ritengo che il tavolo del confronto debba essere allargato anche ad altre associazioni altrettanto attive sul territorio ma che non erano presenti all’incontro odierno”.

Su questo punto Maddalena Corvino e’ stata molto chiara: ”  Il Registro delle Associazioni della citta’ di Caserta e’ rimasto agli aggiornamenti del lontano 2015.  Per il momento il nostro obiettivo e’ proprio quello di aggiornare il Registro all’anno in corso ; nel frattempo , mi preoccupero’  di volta in volta , nei prossimi incontri, di convocare direttamente i rappresentanti delle associazioni attraverso un monitoraggio   sul territorio svolta dalla mia segreteria”.

Maddalena Corvino, inoltre, ha risposto anche ai rappresentanti del Centro Sociale che hanno chiesto spazi pubblici per organizzare una scuola di lingua italiana per migranti.

” Una simile iniziativa -ha detto –  non puo’ che farmi piacere.  A tale proposito  voglio annunciare che , insieme con l’Assessore alla Cultura, Daniela Borrelli, ho gia’ presentato in tal senso un progetto che rendero’ pubblico nelle prossime settimane “.

Carmine Russo di Emotivamente Caserta – Associazione di Genitori con figli autistici – ha , invece, dichiarato : ” E’ inutile dirvi che siamo chiaramente in difficolta’ . Abbiamo sempre cercato di interagire  con le istituzioni ma solo negli ultimi mesi abbiamo avuto la possibilita’ di presentare direttamente alla Dott.ssa Corvino il nostro progetto denominato ” Dopo di Noi” ,  finalizzato a trovare  soluzioni per i nostri figli dopo la nostra scomparsa “.

Non sono , infine , mancate le polemiche con Daniela Monfreda ed Emilia Torella , rappresentanti dell’associazione Noi Voci di Donne , presieduta da Pina Farina, a cui l’amministrazione comunale ha intimato lo sfratto esecutivo dalla sede presso la ex Caserma Sacchi  da realizzarsi entro 10 giorni dalla notifica a firma del Dirigente Marcello Iovino.

” Sono a conoscenza di questa situazione gia’ dal mese di marzo 2017 – ha risposto il ViceSindaco Corvino – anche se il problema dello sfratto non e’ di mia competenza . Ne ho anche parlato con il Dirigente Iovino “.

Dura la replica di Emilia Torella : ” A parte feste e festicciole ed ipotetiche sinergie fra associazioni – ha detto la Torella – e’ il caso che ci spiegate con chi interfacciarci per venire a capo di questa situazione anche perché parlando nei giorni scorsi con il Dott. Iovino lo stesso ci ha  riferito che nessuno , al contrario di quello che ci e’ stato detto, ha mai parlato con lui di questa problematica “.

” I MillePiani sono stati sfrattati nel 2015  con la stessa  procedura  – ha concluso Emilia Torella – e non sappiamo per quale motivo a tutt’oggi gli stessi occupano la struttura allocata anch’essa nella ex Caserma Sacchi “.