Presentato il Cluster dell’IRVAT al Vinitaly

Ampia e qualificata presenza di partecipanti alla presentazione dell’IRVAT, Istituto per la valorizzazione e la tutela dei prodotti regionali del Cluster Turismo Enogastronomico Campano nello spazio conferenze del padiglione della Regione Campania al Vinitaly di Verona
Ha aperto i lavori il Presidente dell’IRVAT Ciro Costagliola, che ha presentato il Cluster già iscritto all’European Cluster Collaboration Platform, una rete che associa attori del settore pubblico e privato, legati da bisogni e complementarità nel perseguimento di obiettivi socio-economici comuni, che mira a salvaguardare, valorizzare e promuovere il turismo enogastronomico campano, piattaforma. La realizzazione del cluster consentirà di creare strumenti collettivi di lavoro per la definizione di strategie integrate e la valorizzazione delle specifiche potenzialità agro-alimentari, culturali, economiche, turistiche.
L’impegno di enti pubblici, ordini professionali, organizzazioni, consorzi, associazioni, aziende, promotori del Cluster, ha dichiarato l’assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo è finalizzato alla difesa del nostro patrimonio regionale: fare sistema attraverso il dialogo interdisciplinare, interistituzionale e tra settori economici diversi superando il limite dimensionale, per mirare alla cooperazione con altri territori del Mediterraneo e del mondo, per incoraggiare e diffondere la cultura enogastronomica e il patrimonio territoriale campano come brand internazionale di un turismo sano e sostenibile: in una battuta fare sinergia per massimizzare i risultati.
A seguire l’intervento di Emilia Di Girolamo, direttore MAVV -Museo del Vino e della Vite la quale ha dichiarato che la qualità è l’obiettivo che bisogna perseguire. Il Cluster fortemente voluto dalla collaborazione IRVAT-MAVV, che vedrà una forte partnership con la Federico II e gli altri dipartimenti universitari, è un mezzo per rilanciare economia, cultura e turismo nelle comunità mediterranee, al fine di aumentare la competitività dei territori.
Il consigliere nazionale Conaf -consiglio nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, Antonio Capone, delegato dal presidente nazionale Mauro Uniformi, ha centrato l’intervento sul turismo quale driver dei territori delle aree interne e dei suoi prodotti di alta qualità dove paesaggio, agricoltura, allevamenti ed enogastronomia sono legati a tradizioni, riti, simboli, luoghi, abitudini alimentari e stile di vita.
L’agrotecnico Valentino Laiti, consigliere nazionale del consiglio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati, delegato dal presidente nazionale Roberto Orlandi, ha affrontato il tema della qualità delle produzioni agroalimentari nell’esportazione verso i mercati esteri: il Cluster è un ottimo strumento socio economico per valorizzare i mercati dell’esportazione, ha aggiunto.
Il perito agrario Maresa Novara, consigliere del consiglio nazionale periti agrari e dei periti agrari laureati, delegata dal presidente nazionale Mario Braga, ha parlato di come i cambiamenti climatici e culturali hanno modificato le preferenze ed i gusti del consumatore. È necessaria una inversione di rotta con l’educazione dei consumatori, a partire dai più giovani, alla cultura dei prodotti locali e tipici.
Interessante il contributo di Salvatore Avallone di Villa Matilde che ha sottolineato la forte connessione fra il turismo ed i prodotti enogastronomici di qualità. L’agronomo Rosanna Zari, già vicepresidente Conaf e membro del comitato nazionale vini DOP e IGP ha ribadito l’opportunità di puntare alla valorizzazione dell’agrifood anche attraverso il turismo rurale offerto dalla ricchezza e bellezza dei nostri territori. La presenza del presidente del Consorzio Tutela Vini Caserta – Vitica ha testimoniato la centralità dei vini campani con la ricchezza ampelografica della regione.

I soggetti aderenti ad oggi al Cluster sono Enti pubblici (Regione Campania Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Anci Campania, Istituto Zooprofilattico S.M., Provincia di Caserta, Provincia di Salerno, Provincia di Benevento, Comune di Caserta, Comune di Marcianise, Comune di Caiazzo), Università (Università degli Studi di Napoli Federico II, e corso di laurea in Hospitality Management della Federico II, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Scienze Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, Università degli Studi del Sannio, Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi -DEMM), Ordini professionali (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, Consiglio Nazionale dei Periti agrari e periti agrari laureati, Consiglio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, Federazione degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Campania), Organizzazioni (CCIAA di Irpinia Sannio, Confagricoltura Campania, Confederazione Italiana Agricoltori Campania, Copagri Campania, Confartigianato Imprese Caserta, Fondagri), Consorzi di tutela (Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, Consorzio Tutela Ricotta di Bufala Campana DOP, Consorzio Tutela Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, Consorzio di Tutela Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto, Vitica – Consorzio Tutela Vini Caserta, Consorzio Tutela Vini Vesuvio, Rete San Leucio Texile), Associazioni (ONAV Campania, AIS Associazione Italiana Sommeliers Campania, Associazione Nazionale Città del Vino, Movimento turusmo del vino Campania, Associazione Micologica del Matese, AIOST Associazione italiana Ostricari, L’Orologio di Linneo, L’Altritalia Ambiente, PromoItalia Food, Coni Comitato Olimpico Regionale Campania, Il cortile di Cerere, LILAA -Little Italy Los Angeles Association, Associazione Corteo Storico della Real Colonia di San Leucio), Società e cooperative (MAVV – Wine Art Museum, Dolce&Salato, REVI SISTEMI, Iavarone Wood Technology, Capua Speciosa, Lascò, Vivamaking, Smartgeo, ASSE4 Rete di Imprese, Agrorinasce – Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio, Vento del Sud Società cooperativa sociale a mutualità prevalente, Cooperativa Sociale Cerere, Eccellenze Italiane, MANAGERITALIA CAMPANIA, Innovation Hub South Europe, Fondagri, Federazione Internazionali pasticcieri, gelatieri e cioccolatieri FIPGC delegazione Campania, Afumi, Elysium, Conform scarl), Fondazione, Monti Lattari Onlus.