seconda edizione del progetto “Cives, partito sabato 12 aprile presso il Liceo Quercia di Marcianise

Sabato 12 Aprile 2025, ha avuto inizio, presso il Liceo “ Federico Quercia”, di cui
è Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, la seconda edizione del
progetto “Cives: studenti vettori di cittadinanza, di coesione sociale e di
inclusione Europe” promosso da ANCI CAMPANIA – Associazione Nazionale
Comuni Italiani” il cui Presidente è l’Avv. Carlo Marino, sindaco della città di
Caserta.

Il Progetto “CIVES 2.0” è realizzato dall’ ANCI Campania in
collaborazione con la Regione Campania – Assessora Lucia Fortini con delega
alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili- e Città Metropolitana di Napoli.
L’iniziativa rientra tra le azioni di accompagnamento del Programma Scuola
Viva. Si tratta – come ha dichiarato l’Assessora Lucia Fortini –di un progetto di
cittadinanza attiva che vuole favorire la conoscenza delle istituzioni locali ed
intensificare i sentimenti del vivere solidale comune”. Un vero e proprio
Laboratorio di Formazione Politica, dunque, che si è tenuto, dalle ore 9.00 alle
ore 13.00, presso l’Aula Magna del Liceo di via Gemma e che ha visto come
protagonisti gli studenti delle classi 4A- 4C- 4D-4F- e lo studente Huang
Shouqiang della classe 4O . A coordinare gli studenti le Proff. Giovanna Paolino

e Mariella Bizzarro. Questa la delegazione dell’ANCI Campania che ha tenuto la
lezione di Politica ai ragazzi del “ Quercia”: Geom. Eduardo Manzella –
coordinatore- , Dott.ssa Giuseppina Vallefuoco, ex Assessora del Comune di
Castel Morrone, ed il Dott. Alfonso Formato, Consigliere Comunale di Maddaloni
” Una scuola di formazione politica – ha dichiarato il D.S.  Diamante Marotta-
deve trasmettere ai giovani il senso della interdisciplinarietà, la quale consente
al politico, come al giornalista o allo studioso di politica, di analizzare la realtà e
di valutare attentamente le scelte della politica. Un progetto di formazione
politica che miri a diffondere “cultura politica”  deve prevedere una diffusione a
tutti i giovani interessati e attivi per consentire loro  una preparazione civica
all’attività politica. “Il nostro impegno di educatori – ha affermato il
Prof. Pasquale Delle Curti-  è quello di creare un percorso di formazione che
possa fornire elementi di riflessione e conoscenza e permettere ad ogni giovani
o di esprimersi liberamente e manifestare le proprie idee”. “La politica – hanno
spiegato Eduardo Manzella, Giuseppina Vallefuoco ed Alfonso Formato
rivolgendosi alla folta ed attenta platea- non guarda al bene del singolo, ma
nemmeno a quello di una piccola comunità omogenea ma al bene  di tutti nelle
loro differenze e dunque nelle loro differenti esigenze e aspirazioni, alla ricerca
di un compromesso comune che tuteli tutte le parti in causa. La politica è
pensiero e azione. Richiede conoscenze interdisciplinari. L’attore politico deve
essere in grado di ricorrere ai metodi e ai saperi di una serie di discipline per
meglio organizzare, con spirito di servizio, una società di persone”.
Gli allievi di Diamante Marotta sono stati selezionati tra i 400 studentesse e
studenti di venti scuole medie superiori della Campania che saranno formati da
giovani amministratori della Campania sui temi della cittadinanza attiva, del
cambiamento istituzionale delle opportunità lavorative e culturali che l‘Europa
offre ai giovani. Il progetto, volto a favorire la diffusione dell’idea della
politica come funzione sociale insostituibile, intende sostenere la