L’evento è stato occasione per far conoscere ai laureandi la tipologia e l’applicazione degli strumenti di prevenzione alle disuguaglianze e alla violenza di genere. L’intervento del Questore è stato seguito da un laboratorio teatrale a cura dell’associazione Ali della Mente e, successivamente, con il supporto specialistico della psicologa Benedetta Rizzi di Spazio Donna, c’è stato un confronto di testimonianze tra gli studenti.
L’evento, parte del progetto “Students 4 Change” finanziato dall’Unione europea, è dedicato al contrasto alla violenza di genere e propone diverse azioni formative, che mireranno a informare sulla discriminazione femminile in vari contesti e in diverse culture, per poi approfondire la violenza fisica, psicologica, sessuale, lo stalking e il mobbing online.