Il 27 e 28 settembre 2025, il Parco Archeologico di Pompei, il sito culturale più visitato d’Italia, si trasformerà in un teatro a cielo aperto per celebrare le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), l’iniziativa a carattere nazionale che promuove la valorizzazione del patrimonio culturale con eventi, aperture straordinarie e attività speciali in tutta Italia.
Al centro delle celebrazioni campane, Pompei offrirà un viaggio immersivo nel I secolo d.C., tra rievocazioni storiche, spettacoli dal vivo e visite guidate nei luoghi simbolo della città antica, con un ricco programma curato da associazioni di living history come Legio XXX Ulpia Victrix, Gruppo Storico Romano e Compagnia dell’Aquila Bianca.
Rievocazioni storiche: gladiatori, sacerdotesse e mercanti animano l’antica Pompei
Per due giorni, dalle 9.00 alle 19.00, la città sepolta dal Vesuvio tornerà a vivere tra artigiani, mercanti, gladiatori, legionari e sacerdotesse, ricreando l’atmosfera della Pompei imperiale.
Le rievocazioni storiche si svolgeranno nei luoghi più suggestivi della città:
- Foro e Edificio di Eumachia: ricostruzione di mercati, danze e orazioni pubbliche. In scena la performance teatrale De Mulieribus, ispirata alla celebre sacerdotessa Eumachia.
- Quadriportico dei Teatri: banchi didattici per scoprire le antiche tecnologie e la scienza del mondo romano.
- Teatro Grande: esibizioni di gladiatura e rappresentazioni sulla vita quotidiana delle donne pompeiane.
- Tempio di Iside: rituali sacri, processioni e tableaux vivants lungo via dell’Abbondanza.
- Anfiteatro: protagonista il grande spettacolo dei Ludi Pompeiani, con combattimenti tra gladiatori, esercitazioni militari e danze in costume. Presente anche un accampamento romano ricostruito, con laboratori interattivi per adulti e bambini.
A unire i vari momenti della giornata sarà un grande corteo storico, che partirà dalla Palestra Grande e attraverserà la città fino al Foro, con cerimonie civili e militari in onore dell’imperatore Tito.
Aperture serali a 1 euro: la magia di Pompei sotto le stelle
Sabato 27 settembre, dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle ore 22.00), il Parco Archeologico aprirà in via straordinaria con ingresso simbolico a 1 euro, offrendo al pubblico un’occasione unica per vivere Pompei in notturna.
Itinerari serali in programma:
- Passeggiate notturne alla Villa dei Misteri e nell’area dell’Anfiteatro;
- Visita alla mostra Essere donna nell’antica Pompei presso la Palestra Grande;
- Performance artistiche Pompeii: Vox Feminae all’Odeion di Pompei (performance Amaryllis) e a Villa Regina di Boscoreale (Wilhelmina).
Eventi diffusi sul territorio
Le celebrazioni per le Giornate Europee del Patrimonio si estendono anche ai siti archeologici vicini:
- Oplontis: visite tematiche gratuite dedicate all’architettura antica.
- Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” (Reggia di Quisisana): installazioni sonore e performance dal vivo del progetto Echeia, Nuove Risonanze.
- Castellammare di Stabia: aperture serali gratuite a Villa San Marco e Villa Arianna.
Informazioni pratiche
- Ingresso diurno (27-28 settembre): biglietto ordinario.
- Ingresso serale (solo 27 settembre): 1 euro per tutti i siti del Parco.
- Biglietti: acquistabili online su TicketOne o presso le biglietterie del Parco (solo pagamento elettronico). Prenotazione consigliata.
- Trasporti: servizio navetta Pompeii Artebus da Piazza Esedra; navette straordinarie tra i siti di Castellammare attive dalle 19.00 alle 23.30.
Un’occasione imperdibile per scoprire la Pompei di ieri… e di oggi
Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 al Parco Archeologico di Pompei offrono un’esperienza coinvolgente tra storia, spettacolo e cultura, unendo la potenza evocativa dei luoghi antichi alla vivacità della rievocazione storica. Un invito a (ri)scoprire il passato con occhi nuovi, attraverso un patrimonio che continua a parlare al presente.
Per scaricare la locandina qui