Marcianise. E’ tutto pronto per l’evento che questa sera, sabato 8 luglio 2017, a partire dalle ore 18.30, trasformera’ la citta’ in una suggestiva piazza a cielo aperto.
Stiamo parlando della Seconda Edizione della ” Cena in Bianco” che si svolgera’ in Piazza Umberto I .
L’evento e’ stato organizzato dall’Associazione Arma Aeronautica- Sezione di Marcianise e si avvale della collaborazione della Pro Loco di Marcianise.
A parlare con noi di questo appuntamento , che ormai si colloca nella tradizione di Marcianise, la Prof.ssa SAVERIA COLELLA, componente della Pro Loco Marcianise.
“Le regole sono poche ma essenziali – afferma Saveria Colella – L’outfit e il tavolo devono essere completamente bianchi e ognuno porta tutto da casa: vivande, stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro e quant’altro. Niente carta e niente plastica. Ciascuno apparecchia e imbandisce la propria tavola con amici, familiari, colleghi e al termine della Cena tutti sparecchiano e puliscono, nel rispetto assoluto dell’ambiente e della location”.
Un modo, dunque, per vivere la bellezza della piazza e per ripetere lo strepitoso successo dello scorso anno sulla scia di un evento che ormai fa il giro d’Italia, ovvero la cena della Comunità in una piazza, un giardino, una strada che diventa per qualche ora una “sala da pranzo” a cielo aperto.
“Si ripropone la Cena in bianco nella nostra città, dove i cittadini con gusto, eleganza e innate capacità organizzative hanno reso unica la scorsa edizione ed hanno portato le immagini di Piazza Umberto I così addobbata in giro per il mondo”. Queste le parole con le quali il Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica Tommaso Iadicicco ha descritto questa straordinaria manifestazione.
Il format resta quello ormai canonico della Diner en Blanc parigina, che nasceva 25 anni fa da un gruppo di amici bohemien ed è oggi uno dei “flash mob” con maggiore utenza a livello mondiale.
Un insieme di tavole vicine e in fila che celebra la tradizione italiana a tavola, all’insegna della condivisione, convivialità, del piacere di stare insieme. Il risultato garantito è non solo quello di un pic-nic molto chic, ma quello di una sorprendente valorizzazione del territorio che si trasforma, illuminato dai cittadini che lo vivono. E che, per una volta, scelgono di condividere le proprie pietanze e la propria allegria fuori dai comuni locali e ristoranti.