di GIOVANNA PAOLINO
Caserta. In questo periodo la Reggia di Caserta e’ scenario di eventi suggestivi che ne valorizzano la struttura architettonica e naturale.
In particolare , la rassegna ” Un ‘Estate da Re ” si e’ distinta per la peculiarita’ dei suoi ospiti : Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Stefano Bollani , Ennio Morricone e, tanti altri, fino al 12 agosto . Il 18 luglio Ezio Bosso è il protagonista di “The Venice Concert”. Il 20 luglio i Cori del Teatro di San Carlo Napoli e del Teatro Giuseppe Verdi di Salerno presentano, diretti da Marco Faelli, i Cori da Opera più belli. Il 22 luglio è la volta dei Carmina Burana diretti da Donato Renzetti. Concerto finale il 12 agosto dell’Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno diretta da Riccardo Frizza.
Eppure ,ancora una volta, gli eventi culturali casertani vengono distinti in due categorie : quelli di serie A e quelli di serie B.
Il 13 luglio 2017, infatti, nella superba Villa Maria Carolina, adiacente alla Reggia di Caserta, prosegue la rassegna ” Eventi d’Estate ” della quale saranno protagonisti eccellenti artisti : si pensi , fra i tanti , ad Enzo Avitabile e a Michele Zarrillo.
Sta di fatto, pero’, che i concerti all’interno della Reggia di Caserta, hanno un listino prezzi che si aggira fra i 40 e i 100 euro mentre i concerti che si svolgeranno all’interno di Villa Maria Carolina hanno un costo individuale per ciascun spettatore pari a 2 euro.
Una differenza abissale resa ancora piu’ evidente dalla circostanza che gli eventi all’interno della Reggia di Caserta sono stati voluti e finanziati dalla Regione Campania e si avvalgono della organizzazione dello SCABEC con il concorso artistico del Teatro Verdi di Salerno e del Teatro San Carlo di Napoli oltre che del sostegno della Reggia di Caserta , del Comune e della Camera di Commercio di Caserta.
Prezzi esorbitanti, dunque, che contrastano con i prezzi stabiliti per i concerti contemporanei in Villa Maria Carolina e con l’imminente apertura della storica Rassegna Settembre al Borgo, anche questa finanziata dalla Regione Campania, per la cui realizzazione si parla addirittura di eventi gratuiti.
” Ho assistito ai concerti all’ interno della Reggia nella rassegna ” Un ‘estate da RE” – afferma il Dott. Domenico Bovienzo Agronomo – ed ho avuto modo di verificare come i posti in ” poltronissima ” fossero vuoti , mentre gli spettatori in tribuna erano numerosi provenienti per di piu’ da varie parti d’Italia “.
Nel complimentarci per il successo di tutte queste iniziative, non possiamo dunque non prendere atto che secondo i ” gestori degli eventi casertani ” esistono due Culture , quella di serie A , che impone prezzi esorbitanti in rassegne finanziate , e quella di serie B , della serie ” panem et circenses”, laddove in entrambi i casi emergono alte professionalita’ del mondo dello spettacolo, dell’arte e della cultura.
Per il resto , buon divertimento a tutti !