Il 20 novembre 2025, in occasione della Giornata Internazionale dell’Infanzia e della Adolescenza, la Presidente dell’associazione Giuriste 5.0 aps ets per i diritti umani Avv. Anna Di Mauro ha organizzato e moderato un importante evento a Caserta presso la Biblioteca Diocesana, chiamando a raccolta istituzioni, associazioni, mondo ecclesiale e realtà del settore. È stato presentato il volume “Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi” di Stefano Vicari, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e direttore dell’Unità operativa di neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con l’obiettivo di aprire un confronto sulle sfide educative, sulle forme di disagio giovanile e degli strumenti di prevenzione e supporto alle nuove generazioni. A dialogare con l’autore l’Avv. Giuseppe Dessì, Presidente Anspi nazionale e Presidente del Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Caserta, nonché responsabile dell’Ufficio Sport, Turismo e Tempo libero della Diocesi di Caserta. L’incontro è stato introdotto da don Fortunato Di Noto, Presidente Associazione Mater dalla parte dei bambini. Gradito l’intermezzo musicale del M° Emanuela Dessì, unico flauto traverso della provincia di Caserta, che ha eseguito alcuni brani di Mozart. Dopo i saluti dei Presidenti dei RC Caserta Luigi Vanvitelli, RC Caserta Reggia e Interact Caserta Next Generation, interessanti gli interventi della rete delle associazioni partecipanti: Unicef Caserta, Interact RD 2101, A. Ge, CSLI, U.I.C.I. Caserta, Fondazione Giuseppe Ferraro, Liberi Orizzonti aps, Associazione Lattanino Cupolino, Quercus Vitae. Parlare di adolescenti significa parlare di libertà, di identità, di futuro.