Nuove sedie alla Cappella Palatina della Reggia di Caserta. “Sembra un piccolo passo in avanti, ma invece è enorme” spiega il direttore della Reggia Mauro Felicori.
“Fino ad oggi gli utilizzatori della Cappella – prosegue Felicori – soprattutto associazioni culturali, ma anche gli organizzatori di convegni e incontri, dovevano fittare le sedie perché la Cappella non ne aveva; il paradosso era che la concessione della struttura era gratuita. Una cosa davvero incredibile che ho scoperto due anni fa quando mi sono insediato”.
Saranno 250 le sedie, in plexiglas trasparente e dalla fattura elegante, acquistate grazie alle raccolte fondi dell’associazione Amici della Reggia, e al contributo della Diocesi di Caserta, che da quest’anno ha ripreso a svolgere funzioni religiose durante le prime domeniche del mese, quando gli Appartamenti sono aperti gratuitamente e la Reggia viene presa d’assalto da migliaia di turisti, tra cui molti fedeli.
Le nuove sedie che sono state messe a disposizione della Direzione del Complesso vanvitelliano per le attività che si terranno nella Cappella Palatina, come quella programmata per il prossimo 4 agosto quando la Cappella vanvitelliana risuonerà delle note dell’Orchestra dei bambini coreani
Il vescovo di Caserta, Mons. Giovanni D’Alise ha spiegato che la Cappella è tuttora consacrata ed è importante farla tornare anche alla sua originaria vocazione religiosa.
Soddisfazione e progetti futuri anche nelle dichiarazioni del Vescovo S.E. Giovanni D’Alise:”Propongo ufficialmente al direttore Felicori di incrementare le attività religiose nella Cappella Palatina dove già ogni prima domenica del mese si celebra messa per i turisti L’idea è di celebrare l’Eucarestia tutte le domeniche, e infittire il calendario degli appuntamenti religioso-culturali che questo luogo merita”.
«Con il supporto dei nostri soci – ha spiegato il presidente dell’Associazione Amici della Reggia Paolo Provitera – siamo riusciti a dare il nostro contributo a questa magnifica struttura, degna delle attenzioni che il grande pubblico le sta dedicando in maniera numericamente sempre più significativa».
“Grazie al sostegno e al coinvolgimento del Vescovo di Caserta S.E. …. e di Rosa Boccardi, titolare degli Alberghi Vanvitelli, Royal e Novotel, – ha continuato Paolo Provitera – abbiamo reso la Cappella Palatina ancora più accogliente per tutte le attività che si propone di ospitare. Il prossimo sforzo che proporremo ai propri soci doterà la Cappella Palatina di un impianto acustico quanto più adeguato possibile alla location. E poi penseremo alla lotta non cruenta ai piccioni, che minacciano le facciate del monumento appena restaurate. Utilizzeremo i falchi, rapaci già utilizzati dai Borbone nelle attività venatorie e deterrenti naturali alla presenza dei piccioni. Saranno loro a breve l’attrazione tra le più accattivanti che la Reggia proporrà al suo pubblico, un modo interessante di coniugare l’utile al dilettevole”.
Nuove idee e vicinanza alle attività poste in essere dal direttore della Reggia Mauro Felicori anche nelle dichiarazioni di Rosa Boccardi che, a nome degli operatori alberghieri del territorio, ha ringraziato Felicori per l’ascolto e l’attenzione fattiva che rivolge alle esigenze del settore, lì dove la città ha ancora tanto da fare per l’affermazione di Caserta come città turistica.