di GESUALDO NAPOLETANO
CASERTA. Stamattina alle ore 10, presso il Teatro Comunale “Parravano” con la presenza del sindaco Marino e dell’assessore Borrelli, si è tenuta la “Giornata della Consulta Provinciale degli Studenti”, con due rappresentanti provenienti da tutti gli istituti superiori di Terra di Lavoro che si sono confrontati su argomenti di grande attualità. A moderare la discussione è stato Felice Stellato (Presidente Consulta Provinciale degli Studenti). Ad aprire la discussione è stato invece il prof. Giovanni Mesolella (Responsabile della Consulta Provinciale degli Studenti) che ha salutato gli esperti e l’intera platea degli studenti. A proseguire è stato lo storico Felicio Corvese, il quale ha presentato la sua relazione introduttiva intitolata “La Seconda Guerra Mondiale in Terra di Lavoro: una difficile Memoria”.
C’è stato poi un momento di riflessione storica con la presentazione del trailer del film “Terra bruciata”, un documentario realizzato dal regista Luca Gianfrancesco in collaborazione con diversi storici in cui vengono rivisitate le stragi compiute dai nazisti in provincia di Caserta. Gli studenti hanno poi avuto modo di parlare sia con il regista che con gli attori protagonisti Arturo Sepe e Mino Sferra.
Importantissimo l’intervento di Graziella Di Gasparro, la cui vicenda umana è nota a tanti e ha superato ormai i confini nazionali. Donna combattiva e tenace, ha riportato la testimonianza di suo padre, deportato e ucciso dai nazisti. Allora era una bambina di soli 10 anni e quella mattina assistette, inerme, all’uccisione del padre e di altri uomini per vile rappresaglia.
“Volli vedere dov’era mio padre- racconta- lo trovai in una pozza di sangue. Aveva il cranio sfondato da un proiettile e tutt’intorno l’erba era diventata rossa del sangue di mio papà”.