Celebrato il 165esimo Anniversario dello Storico Incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II

Nella frazione di Vairano Scalo, del Comune di Vairano Patenora, la celebrazione del 165esimo anniversario dello Storico Incontro tra Garibaldi e il re Vittorio Emanuele II. Oggi, 24 Ottobre 2025, presso Taverna Catena, monumento simbolo dell’Unità d’Italia, autorità civili, militari e scolaresche con gli insegnanti.

La cerimonia commemorativa ha avuto inizio con i sindaci, amministratori del territorio e autorità politiche regionali e provinciale schierati sul palco; di fronte a loro le scolaresche con le bandierine tricolori e gli insegnanti. Successivamente ha fatto il suo ingresso la Fanfara dell’VIII Reggimento dei Bersaglieri di Caserta. Di seguoto le Associazioni Nazionali Carabinieri in congedo. L’ingresso dei Gonfaloni dei Comuni non decorati: Caianello, Riardo, Presenzano, Marzano Appio. Hanno continuato la sfilata i Gonfaloni dei Comuni decorati con Medaglia al Merito Civile: Bellona, Capua, Venafro, Ciorlano, San Pietro Infine, Rocca d’Evandro, Tora e Piccilli, Galluccio, Pietravairano, Pignataro Maggiore, Conca Campania. Gli onori al Gonfalone di Mignano Monte Lungo, Medaglia d’Oro al Valore Militare. Il ricordo di quanti hanno donato la vita per la Patria e dei tre carabinieri morti di recente in servizio: Marco Piffari, Valerio Daprà e Davide Bernardello. La Corona d’alloro deposta dal Sindaco Stanislao Supino e dal Generale di Stato Maggiore Massimiliano Belladonna, mentre il Reggimento dei bersaglieri intonava l’Inno Nazionale e lo si ascolta con la mano sul cuore. Hanno preso la parola il vicario generale delle diocesi di Teano – Calvi, Alife – Caiazzo e Sessa Aurunca, don Luigi De Rosa, dicendo che nelle commemorazioni “fortemente è la norma del bene comune che discende da Dio Padre.” Il primo cittadino Supino, nelle vesti di padrone di casa, ha ringraziato le autorità civili e militari e gli alunni dei diversi ordini e grado di scuola del territorio.