Caserta – Si è svolta ieri nella splendida cornice del Palazzo Paternò a Caserta, la Premiazione del bando di concorso Le Memorie Ritrovate… “Borse di studio per Giovani Talenti” nato dal protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale (DADI) dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’Inner Wheel Capua Antica e Nova Caserta. La scelta di presentare un concorso per le scuole superiori di secondo Grado nasce da un’idea della prof.ssa Sabrina Palmieri che con passione e dedizione per il proprio territorio e le sue radici storiche, ha proposto e supportato la fattiva collaborazione tra l’IW Capua Antica e Caserta Nova ed il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Difatti, nell’ambito delle azioni del progetto POT NEED (New Empathic Educational Design) ed in linea con le loro rispettive finalità educative e sociali, oltre che dall’entrata in vigore delle nuove linee guida di Educazione Civica, hanno inteso contribuire fattivamente alla rivalutazione del territorio casertano proponendo come oggetto di studio il “Casino Vecchio del Belvedere” con la consapevolezza che la conoscenza del passato possa costituire sprone per la promozione del bene comune. Il bando ha previsto ben tre premi messi a disposizione dal club Inner Wheel Capua Antica e Nova Caserta ovvero 1000 euro per il 1° classificato, 600 euro per il 2° classificato ed infine euro 400 per il 3° classificato, somme che derivano da una raccolta fondi messa in campo proprio dall’Inner Wheel Capua Antica e Nova Caserta per tale service, con la festa “The Party” ed alla quale hanno contribuito tantissime persone, permettendo in questo modo il raggiungimento dei tre premi previsti dal bando. Dopo i saluti istituzionali della Dott.ssa Silvana CICALA nella qualità di Presidente dell’ Inner Wheel Capua Antica e Nova Caserta e della prof.ssa Ornella ZERLENGA Direttore del Dipartimento di Architettura e Design Industriale dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” ha fatto seguito l’intervento della prof.ssa Maria Dolores Morelli Docente del Dipartimento di Architettura e Design Industriale dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” che ha mostrato tutte le scuole partecipanti al progetto e poi ha fatto un excursus su tutti i lavori pervenuti. Al Bando hanno aderito ben sette Istituti della Città di Caserta e provincia e numerosi sono stati gli elaborati presentati sia in termini di rivalutazione del sito borbonico che di promozione e di sensibilizzazione per gli stakeholders a conferma della vivacità intellettiva degli studenti e delle studentesse di tutto il territorio Casertano. Nello specifico gli Istituti partecipanti sono stati il Liceo Giannone di Caserta; il Liceo Don Gnocchi di Maddaloni (CE); il Liceo Cortese di Maddaloni (CE); l’Istituto Enrico Mattei di Caserta; l’IIS F. Giordani di Caserta; l’ITS Buonarroti di Caserta; l’IIS Da Vinci–Solimena di Santa Maria Capua Vetere (CE). E’ stata presentata poi la commissione esaminatrice composta dalle Prof.sse Ornella ZERLENGA Direttore del Dipartimento di Architettura e Design Industriale dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e la prof.ssa Sabrina PALMIERI docente e Socia dell’Inner Wheel Capua Antica e Nova Caserta nelle qualità di Referenti Scientifici, le prof.sse Daniela PISCITELLI, Maria Dolores MORELLI e Caterina FRETTOLOSO Docenti del Dipartimento di Architettura e Design Industriale dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, la prof.ssa Rosa CARAFA già Docente del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Socia del club Inner Wheel Capua Antica e Nova Caserta e la dott.ssa Irene CALZETTA Socia del club Inner Wheel Capua Antica e Nova Caserta che hanno esaminato le tre tipologie di elaborati pervenuti alla Commissione, ovvero n. 11 loghi (disegno identificativo del Casino Vecchio), n. 3 progetti di rivalutazione del sito borbonico e n. 5 video-racconto della durata massima di 5 minuti. Infine la prof.ssa ZERLENGA collegata online dal Dipartimento di Architettura ha proclamato i tre vincitori: 1° classificato l’IIS Da Vinci – Solimena SMCV – Classe 5A LI Arti Figurative con il Video racconto dal titolo Il Casino Vecchio della Vaccheria a Caserta, il 2° classificato l’Istituto Mattei con l’allievo Pietro De Luca della classe VA CG con il logo dal titolo Identità Visiva “Casino Vecchio” ed il 3° classificato l’IIS F.Giordani con l’allievo Federico Mirto della classe VC Informatica e Telecomunicazioni con il logo dal titolo Il Logo del Casino Vecchio. Infine la dott.ssa Silvana Cicala e la prof.ssa Ornella Zerlenga hanno concluso l’evento auspicando un futuro florido e pieno di soddisfazioni per tutti i ragazzi e le ragazze coinvolti nell’attività progettuale, affinchè ogni giorno sia un’opportunità per crescere, imparare e realizzare i propri Sogni…..



