Il Parco Archeologico di Ercolano rinnova anche nel 2025 la sua adesione alle Giornate Europee del Patrimonio, in programma il 27 e 28 settembre, invitando il pubblico a un’esperienza unica tra storia e memoria. Il filo conduttore di quest’anno, “La casa che vorresti”, porterà i visitatori a esplorare le antiche abitazioni della città romana, spazi privati che raccontano scene di vita quotidiana vecchie di duemila anni.
Attraverso questo percorso si potranno ammirare non solo le eleganti architetture delle domus, ma anche i cambiamenti sociali ed economici che caratterizzarono Ercolano poco prima della catastrofica eruzione del 79 d.C., offrendo uno sguardo privilegiato sulla società dell’epoca.
Tour guidati mattutini
Durante le due giornate, dalle 9:00 alle 13:00, sono previste visite guidate a numero chiuso (massimo 25 persone per turno) con partenza ogni ora. I percorsi, della durata di circa un’ora, saranno condotti dal personale specializzato del Parco e potranno essere prenotati esclusivamente online tramite il sito ercolano.coopculture.it
.
L’attività è inclusa nel costo del biglietto ordinario e rappresenta un’occasione speciale per osservare da vicino abitazioni tutte diverse tra loro, ciascuna custode di storie, dettagli e suggestioni uniche. Si raccomanda di indossare calzature comode e di proteggersi adeguatamente da sole e insetti.
Una notte tra luci e spettacoli
La giornata di sabato 27 settembre si concluderà con una straordinaria apertura serale, dalle 20:00 alle 22:00. Per l’occasione il sito archeologico si illuminerà di una nuova atmosfera, offrendo ai visitatori la possibilità di passeggiare tra strade, botteghe e dimore antiche animate da performance di teatro, musica e danza. Chi scaricherà l’app gratuita Ercolano Digitale potrà inoltre accedere a contenuti multimediali pensati per approfondire la visita, unendo così innovazione tecnologica e patrimonio culturale.
Informazioni e biglietti
L’accesso in orario notturno sarà possibile al prezzo simbolico di 1 euro (con le consuete esenzioni di legge) e i biglietti, in numero limitato a 500 posti per il turno unico 20:00–22:00, dovranno essere acquistati in prevendita online o tramite call center. L’uscita dei visitatori è prevista entro le 23:00.
Questa iniziativa, inserita nel Piano di Valorizzazione 2025 promosso dal Ministero della Cultura e organizzata in collaborazione con Scabec, conferma il ruolo di Ercolano come uno dei siti archeologici più dinamici e proiettati verso il futuro del panorama italiano.