Imperdibile appuntamento sulla storia di Santa Ildegarda di Bingen, all’Eremo di San Vitaliano, Casola di Caserta..

Don Valentino Picazio invità ad intervenire in un contesto artistico e naturalistico spettacolare.

Si rinnova l’appuntamento sulla figura di Santa Ildegarda di Bingen all’Eremo di San Vitaliano in un contesto artistico e naturale di rara suggestione e bellezza. Un luogo spettacolare farà da cornice all’evento storico religioso in programma. Don Valentino Picazio, invita a partecipare alle discussioni sulla santa, Domenica 21 settembre 2025 alle ore 10,30, il tema sarà: L’Eredità di Santa Ildegarda di Bingen. La Santa è senza ombra di dubbio una delle più affascinanti e complesse figure della storia, è stata profetessa, medichessa, filosofa, musicista, linguista, poetessa, artista, cosmologa, drammaturga e consigliera politica. Se ne discuterà presso l’Eremo di San Vitaliano, Silvia Terracciano dialogherà con l’artista di adozione casertana Gae Tania Pennestrì.

Chi era Ildegarda di Bingen.

Dal punto di vista teologico e religioso, Ildegarda nata in Germania nel 1098 e morta nel 1179 all’età di 81 anni è stata una monaca Benedettina, che ha fatto della sua vita una continua ricerca del sapere. Nel 2012 papa Benedetto XVI, la dichiara dottore della Chiesa. Ha meritato l’appellativo di dottore per i suoi innumerevoli interessi, culturali, scientifici e politici. Ildegarda fu una donna dai numerosi talenti, è stata tante donne in una, fondatrice del monastero di Rupertsberg nel 1150 a Bingen, dedicato a san Ruperto. Ha praticato molte discipline è stata profetessa, guaritrice, erborista, naturalista, cosmologa, gemmologa, filosofa, artista, poetessa, drammaturga, musicista, linguista e consigliera politica di personaggi importanti del suo tempo, quali: Federico Barbarossa, Filippo di Alsazia, san Bernardo da Chiaravalle ed Eugenio III. Era dedita anche alla diffusione della fede con viaggi pastorali, nelle cattedrali di Colonia, Treviri, Liegi, Magonza, Metz e Würzburg. Una donna forte, coraggiosa, che è passata alla storia della chiesa anche per le sue visioni.