Inizia questa sera alle 21.00 lo sciopero nazionale dei treni indetto dal sindacato generale di base, che si concluderà domani alle 18.00. La protesta coinvolgerà il servizio ferroviario passeggeri di Trenitalia, Italo e Trenord. I sindacati autonomi, chiedono ancora una volta alle aziende di fare un passo indietro e tener conto delle rivendicazioni dei lavoratori, che nell’ultimo contratto firmato dai sei sindacati del settore, hanno di fatto peggiorato per alcuni profili dell’esercizio l’aggravio lavorativo. In particolare il settore viaggiante ha subito un peggioramento normativo evidente, con l’introduzione del macchinista solo già dalle ore 4.00 del mattino e del capotreno solo su alcuni treni a lunga percorrenza. Trenitalia fa sapere, che chi intendesse rinunciare al viaggio, può chiedere il rimborso o la riprogrammazione. Alcuni treni a lunga percorrenza tra cui Alta velocità e intercity, previsti nelle tabelle dei servizi essenziali saranno garanti da origine a termine. Questi ultimi sono consultabili sui siti delle aziende di trasporto, sono inoltre garantite le fasce pendolari dalle 6.00 alle 9.00 di domani in questo caso.
Caserta Benevento
Ancora sospesa la circolazione sulla linea Caserta Foggia, per un incidente accaduto ieri che ha causato il deragliamento di un treno regionale nei pressi di Melizzano. Una gru, al lavoro sulla costruenda nuova linea alta velocità Napoli bari, si è abbattuta sui binari al passaggio del treno regionale proveniente da Benevento e diretto a Napoli. Il pesante mezzo, ha fatto deragliare il treno, per fortuna con conseguenze lievi per personale Trenitalia e passeggeri. La linea resta ancora interdetta alla circolazione ferroviaria e i collegamenti vengono garantiti da autobus, pesanti i disagi per i pendolari campani, ma soprattutto forti disagi per i turisti di rientro dalle vacanze in puglia. Secondo angelo lustro segretario generale Filt Cgil campania, “È un episodio assurdo, ora bisognerà capire bene la dinamica di quanto accaduto, fortunatamente anche grazie all’operato del macchinista è stato possibile evitare conseguenze più gravi. Ora saranno le indagini a dover stabilire le responsabilità, se questo carrello poteva operare e come sia stato possibile che abbia perso l’equilibrio finendo lungo i binari e impattando con il convoglio”.