Legambiente: “L’economia circolare in Campania è una strada realmente praticabile, prova ne sono le realtà virtuose che fanno di questa regione l’unica nel Mezzogiorno a superare la media nazionale del 7% di Comuni Rifiuti free rispetto al totale dei Comuni, ovvero le amministrazioni che, oltre a superare il 65% di differenziata finalizzata al riciclaggio, hanno contenuto anche la produzione pro capite di secco residuo al di sotto dei 75 kg/anno/abitante”
Proseguono gli appuntamenti a bordo del Treno Verde, il convoglio ambientalista di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, in sosta al binario 3 Tronco della stazione centrale di Salerno sino a domani 11 marzo. Un viaggio lungo i binari della Penisola per raccontare questa nuova economia, per promuovere la sostenibilità che parte dal basso, diffondere l’informazione scientifica e per dar voce ai tanti protagonisti, (aziende, start-up, istituzioni, associazioni e territori), ribattezzati i Campioni dell’economia circolare che percorrono già questa strada.
Proprio il tema dell’economia circolare e’ stato ieri , 10 marzo 2017 , al centro di un dibattito, a bordo del convoglio ambientalista, dal titolo “La Campania e l’economia circolare: verso una Legge Regionale?”, coordinato da Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania, a cui hanno partecipato Manuela Cardarelli, Portavoce Treno Verde, Mario Malinconico, Barbara Nicolaus, Maria Cristina Cocca e Roberto Avolio, ricercatori CNR, Paolo Ciambrelli, Professore Emerito di Chimica Industriale e Tecnologica Università di Salerno, Giorgio Criscuolo, Confindustria Salerno, Aldo Savarese, Consorzio 100% Campania, Carlotta De Iuliis, Cartesar, e Amedeo Lepore, Assessore Regionale alle Attività Produttive.
In Campania, oltre il 50% dei Comuni supera la media del 65% di raccolta differenziata finalizzata al riciclaggio. Di questi, il 9% è riuscito a contenere anche la produzione pro capite di secco residuo al di sotto dei 75 kg/anno/abitante, piazzando la regione, unica nel Sud, tra le quattro realtà italiane capaci di superare la media nazionale del 7% di Comuni Rifiuti free.
“L’economia circolare nella nostra regione è una strada realmente praticabile e prova ne sono i nostri Comuni Ricicloni e Rifiuti free. Oggi per entrare nell’Olimpo della gestione sostenibile dei rifiuti è necessario puntare sulla qualità e sulle politiche di prevenzione, per chiudere definitivamente le emergenze che ancora incombono sul nostro territorio – spiega Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania. Per far ciò dobbiamo innanzitutto superare i pregiudizi sul tema dei rifiuti che nascono, sì da preoccupazioni concrete, ma che possono essere superate grazie a un’alleanza di tutti gli attori dell’economia circolare regionale e nazionale. Nella nostra regione sono presenti eccellenze imprenditoriali su cui poter contare e, partendo proprio da queste, dobbiamo lavorare affinché si modifichi il tessuto connettivo dell’economia campana per mettere in piedi un vero e proprio progetto di sostenibilità e circolarità. Insieme ai sindaci dei Comuni Ricicloni e Rifiuti free e alle imprese pubbliche e private possiamo completare la riforma normativa per liberare definitamente il nostro territorio dal problema dei rifiuti. Serve estendere le loro buone pratiche a tutta la regione, occorre completare la rete degli impianti per trattare l’organico, quelli di riciclo di tutte le filiere e frazioni nei luoghi ancora sprovvisti, i siti produttivi per la preparazione per il riutilizzo, e applicare tutte le innovazioni tecnologiche che sono in grado di recuperare materia dai rifiuti considerati fino a ieri irriciclabili. Non dimentichiamo, però, che la legge sull’economia circolare, oltre a permettere la chiusura del ciclo dei rifiuti urbani, ha fondamentali valenze anche sugli altri settori dell’economia, contribuendo a farli crescere. Possiamo farcela, come dimostrano le esperienze premiate a bordo del Treno Verde in questi giorni”.
Destinazione finale del messaggio portato dai Campioni è Bruxelles, dove è in corso la discussione per l’approvazione del pacchetto europeo sull’economia circolare. L’appuntamento sarà il 24 aprile con una tappa speciale a Bruxelles insieme ai 100 Campioni dell’economia circolare che incontreranno il vicepresidente della Commissione UE, Jyrki Katainen e l’eurodeputata Simona Bonafè, relatrice del pacchetto europeo sull’economia circolare.
Il programma completo del Treno Verde a Salerno
Venerdì 10 marzo
ore 16 – 19 – Apertura al pubblico del Treno Verde
ore 16 – 18.30 – Laboratorio: Upcycle a cura di Lukearth
Sabato 11 marzo
Dalle ore 8,30 alle 14 – visita a bordo degli alunni delle classi scolastiche prenotate
Ore 11 – Conferenza stampa
Presentazione dei risultati del monitoraggio scientifico (inquinamento atmosferico, rumore e indoor) svolto nella città di Salerno dai tecnici di Legambiente.
A seguire, alle ore 12, firma del contratto di comodato d’uso per trasformare la stazione di Pontecagnano (Sa) nella prima Green Station della Campania.
Saranno presenti:
· Stefano Ciafani, direttore generale Legambiente
· Manuela Cardarelli, portavoce del Treno Verde
· Luca Cascone, presidente Commissione Trasporti della Regione Campania
· Alessandro Tullio, direttore Divisione Trasporto regionale Trenitalia Campania
· Elisa Macciocchi, presidente del Circolo Legambiente Salerno
· Modestino Ferraro, responsabile Ingegneria Direzione Territoriale Produzione RFI di Napoli
· Francesca Ferro, direttrice del Circolo Legambiente Pontecagnano
ore 16 – 19 – Apertura al pubblico del Treno Verde
ore 17:00 – Dibattito
Economia Circolare, Economia Solidale.
Partecipano:
Luca Capozzoli, Legambiente Campania
Gianni Grasso, Made in Castelvolturno
Giacinto Chirichella, Arcipelago Scec
Alessandro Manzo, Carsharing Salerno
Rossano Braca, associazione Venite Libenter
Coordina Alfredo Napoli, Segreteria Legambiente Campania
ore 16 – 18.30 – Laboratorio di Sartoria Creativa a cura di Made in Castelvolturno
ore 18:30 Astascec a cura di Nona Nuvola
Ogni oggetto ha un valore di partenza che ciascun partecipante può rilanciare finché il banditore d’asta non aggiudica l’oggetto al miglior offerente (www.astascecsalerno.it).
Ufficio stampa Treno Verde
Luigi Colombo – trenoverde@legambiente.it – 347 412 6421
Elisabetta Di Zanni – trenoverde@legambiente.it – 347 6645685
www.trenoverde.it – www.legambiente.it
facebook: http://www.facebook.com/trenoverde.legambiente/
twitter: https://twitter.com/TrenoVerde
Il Treno Verde è una campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane
con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Platinum partner
Ecopneus
Gold partner
Conai – Fater – Novamont – Ricrea
Silver partner
Consorzio Italiano Compostatori – Eurosintex – Montello – Teon – TheBreath – 100% Campania
Partner tecnici
Valorizza – brand di Studio SMA e Gemmlab – Orion
Partner scientifici
CNR-IIA – Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica –
Università Iuav di Venezia
Partner didattici
Museo A come Ambiente – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie
Media partner
La Nuova Ecologia – Lifegate – La Stampa Tutto Green
Partner della tappa di Salerno
Papa Srl, Centrale del Latte