Oggi, 20 giugno, importante convegno organizzato dall’Istituto comprensivo di Via Battisti GRAZZANISE: STUDENTI CON DISABILITA’: CHE SI E’ FATTO E CHE SI FARA’? Nove esperti a confronto per verificare il concreto percorso aperto dalla L. 517

di RAFFAELE RAIMONDO

GRAZZANISE – “Dall’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili all’attuale inclusione”: è il difficile problema al centro del convegno che si svolgerà nel pomeriggio di oggi, 20 giugno, con inizio alle ore 16,30, nell’aula magna dell’ex scuola media (ora denominata “secondaria di 1° grado”) attiva nel plesso “Filippo Gravante” di Via C. Battisti, in Grazzanise.

L’iniziativa, di evidente importanza informativa e formativa per insegnanti e non solo, è stata promossa dall’Ic statale guidato dalla dirigente Roberta Di Iorio che, per l’organizzazione si è avvalsa dell’efficace apporto dell’insegnante specializzata Tania Parente.

Così, a quarant’anni esatti dall’entrata in vigore della Legge 517 del 1977 – che con gli articoli 2 (riguardante la scuola elementare) e 7 (scuola media) ruppe definitivamente con il passato delle scuole speciali e delle classi differenziali, consentendo l’accoglienza nelle classi normali di alunni portatori di handicap –, si è deciso di procedere ad un’analisi vera e concreta degli aspetti e dei problemi emersi nel lungo percorso di effettiva attuazione di quella legge e degli ulteriori provvedimenti legislativi ed amministrativi che hanno dato luogo a percorsi educativo-didattici in teoria fortemente innovativi, ma assai accidentati nella realtà.

Dunque, un arduo obiettivo che, già di per sé, torna a merito della dirigente Di Iorio e del suo staff che in effetti si propongono di fare seriamente il punto sulla situazione attuale, non rinunciando a delineare le prospettive che si aprono per l’immediato futuro, soprattutto in applicazione del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, che ha dettato nuove “norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”. E, proprio considerando la complessità della materia, è stato elaborato un robusto programma dei lavori che prevede gli interventi di ben nove esperti che, peraltro, hanno dato la loro disponibilità pur sapendo di non avere alcun compenso.

Ecco le fasi del convegno: ore 16,30 registrazione partecipanti; ore 17 saluti istituzionali; ore 17,15 Sergio Iorio (Docente di Filosofia e Storia – Sociologo): La L. 517/77: sintesi di un processo di democratizzazione; ore 17,30 Pietro Boccia (Filosofo e pedagogista) : Excursus sull’integrazione scolastica nel casertano dalla L.517 ad oggi: aspetti, problemi e prospettive; ore 18 Roberta Di Iorio (Dirigente scolastica): La funzione del dirigente scolastico nella prospettiva di un’inclusione di qualità; ore 18,15 Tania Parente (Docente specializzata): Profilo e funzioni dell’insegnante specializzato per la sinergia della didattica inclusiva; ore 18,30 Silvia Del Deo (Docente specializzata): Dall’inserimento all’inclusione, dal PEI al PROGETTO VITA: l’esperienza professionale di una docente di sostegno; ore 18,45 Guglielmo D’Allocco (Psicologo): Gli apporti dei Servizi sanitari territoriali: esperienze concrete, criticità, successi; ore 19 Gabriella Parente (Assessore comunale alle Politiche sociali): Il Comune a supporto dell’inclusione scolastica per gli alunni diversamente abili. Gli “Accordi di Programma”; ore 19,15 Vitaliano Ferrajolo (Presidente LPH – Caserta): …E così alla fine ci pensa la Magistratura: come si è evoluta la giurisprudenza; ore 19,30 Adele Di Gioia (Referente regionale dell’ANIEP: Associazione nazionale per la promozione e la difesa dei diritti delle persone disabili): L’ANIEP in Terra di Lavoro: amore, coraggio, dignità a difesa dei diritti dei deboli; ore 19,45 dibattito.

Soltanto a leggere i titoli delle relazioni si evincono chiaramente le diverse e convergenze questioni che l’inclusione degli alunni diversamente abili implica. E’ vero, mancherà la voce delle loro famiglie e per ascoltarla sarà forse opportuno dedicare ad esse un nuovo esclusivo appuntamento.

 

16:30
17:00 Saluti istituzionali
17:15
17:30
18:00
18:15
18:30
18:45
19:00
19:15
19:30
19:45 Dibattito Moderatore Raffaele Raimondo (Cronista free lance)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZZANISE, IN OCCASIONE DEL 40° ANNIVERSARIO DELLA LEGGE 517/77, INVITA LA S.V. A PARTECIPARE AL CONVEGNO CHE AVRA’ LUOGO, NELL’AULA MAGNA DELLA SCUOLA SEONDARIA DI 1° GRADO PLESSO “F. GRAVANTE” (INGRESSO VIA CESARE BATTISTI) IL 20 GIUGNO 2017 DALLE ORE 16:30, ALLE ORE 20:00.
LIETA DI AVERVI COME NOSTRO OSPITE, CORDIALMENTE SALUTO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DOTT.ssa ROBERTA DI IORIO
Legge 4 agosto 1977, n. 517
(in GU 18 agosto 1977, n. 224)
Norme sulla valutazione degli alunni
e sull’abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell’ordinamento scolastico
SCUOLA ELEMENTARE
Art. 2.
Ferma restando l’unità di ciascuna classe, al fine di agevolare l’attuazione del diritto allo studio e la promozione della piena formazione della personalità degli alunni, la programmazione educativa può comprendere attività scolastiche integrative organizzate per gruppi di alunni della classe oppure di classi diverse anche allo scopo di realizzare interventi individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni.
Nell’ambito di tali attività la scuola attua forme di integrazione a favore degli alunni portatori di handicaps con la prestazione di insegnanti specializzati assegnati ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1975, n. 970, anche se appartenenti a ruoli speciali, o ai sensi del quarto comma dell’articolo 1 della legge 24 settembre 1971, n. 820.
Devono inoltre essere assicurati la necessaria integrazione specialistica, il servizio socio-psicopedagogico e forme particolari di sostegno secondo le rispettive, competenze dello Stato e degli enti locali preposti, nei limiti delle relative disponibilità di bilancio e sulla base del programma predisposto dal consiglio scolastico distrettuale.
Il collegio dei docenti elabora, entro il secondo mese dell’anno scolastico, il piano delle attività di cui al precedente primo comma sulla base dei criteri generali indicati dal consiglio di circolo e delle proposte dei consigli di interclasse, tenendo conto, per la realizzazione del piano, delle unità di personale docente comunque assegnate alla direzione didattica nonché delle disponibilità edilizie e assistenziali e delle esigenze ambientali.
Il suddetto piano viene periodicamente verificato e aggiornato dallo stesso collegio dei docenti nel corso dell’anno scolastico.
I consigli di interclasse si riuniscono almeno ogni bimestre per verificare l’andamento complessivo della attività didattica nelle classi di loro competenza e proporre gli opportuni adeguamenti del programma di lavoro didattico.
SCUOLA MEDIA
Art. 7.
Al fine di agevolare l’attuazione del diritto allo studio e la piena formazione della personalità degli alunni, la programmazione educativa può comprendere attività scolastiche di integrazione anche a carattere interdisciplinare, organizzate per gruppi di alunni della stessa classe o di classi diverse, ed iniziative di sostegno, anche allo scopo di realizzare interventi individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni.
Nell’ambito della programmazione di cui al precedente comma sono previste forme di integrazione e di sostegno a favore degli alunni portatori di handicaps da realizzare mediante la utilizzazione dei docenti, di ruolo o incaricati a tempo indeterminato, in servizio nella scuola media e in possesso di particolari titoli di specializzazione, che ne facciano richiesta, entro il limite di una unità per ciascuna classe che accolga alunni portatori di handicaps e nel numero massimo di sei ore settimanali.
Le classi che accolgono alunni portatori di handicaps sono costituite con un massimo di 20 alunni.
In tali classi devono essere assicurati la necessaria integrazione specialistica, il servizio socio-psico-pedagogico e forme particolari di sostegno secondo le rispettive competenze dello Stato e degli enti locali preposti, nei limiti delle relative disponibilità di bilancio e sulla base del programma predisposto dal consiglio scolastico distrettuale.
Le attività di cui al primo comma del presente articolo si svolgono periodicamente in sostituzione delle normali attività didattiche e fino ad un massimo di 160 ore nel corso dell’anno scolastico con particolare riguardo al tempo iniziale e finale del periodo delle lezioni, secondo un programma di iniziative di integrazione e di sostegno che dovrà essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base di criteri generali indicati dal consiglio di istituto e delle proposte dei consigli di classe.
Esse sono attuate dai docenti delle classi nell’ambito dell’orario complessivo settimanale degli insegnamenti stabiliti per ciascuna classe.
Le attività previste dall’ultimo comma dell’articolo 3 della legge 31 dicembre 1962, n. 1859, devono essere coordinate con le iniziative comprese nel programma di cui al precedente quinto comma.
Il suddetto programma viene periodicamente verificato e aggiornato dal collegio dei docenti nel corso dell’anno scolastico.
I consigli di classe, nelle riunioni periodiche previste dall’ultimo comma dell’articolo 2 della legge 31 dicembre 1962, n. 1859, verificano l’andamento complessivo dell’attività didattica nelle classi di loro competenza e propongono gli opportuni adeguamenti del programma di lavoro.
Le classi di aggiornamento e le classi differenziali previste dagli articoli 11 e 12 della legge 31 dicembre 1962, n. 1859, sono abolite.
Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 66
Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107.
(G.U. 16 maggio 2017, n. 112, S.O.)
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66
Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilita’, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00074) (GU Serie Generale n.112 del 16-05-2017 – Suppl. Ordinario n. 23)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 31/05/2017