SAN NICOLA LA STRADA . ” ALLORI ” in corsa. ANGELO PASCARIELLO : ” Nessuna opposizione sterile ma informazione dei problemi che vanno migliorati “

di FIORE MARRO
Si è chiusa lunedì 3 luglio, attraverso un convivio, presso un noto locale sannicolese, la stagione 2016-2017, dell’associazione “Gli Allori”, gruppo politico -culturale- sportivo, che ha come riferimento il più volte sindaco di San Nicola La Strada, l’avvocato Angelo Pascariello. Figura di spicco della politica sannicolese, che lo ha visto presidente della Provincia di Caserta nei prima anni del 1990, oltre che detenere ancora oggi, la palma del più longevo dei sindaci di San Nicola ( 4.040 giorni, il 12 giugno 2010) .

Insieme a lui, nomi conosciuti della politica locale, come Enzo Russospena, Loredana De Lucia, Pio Vincenzo Feola, elementi di spicco di seconda generazione, portatori di idee, voti, capacità e determinazione, fedelissimi e solerti, i quali continuano a rivolgersi a lui, come loro modello indicatore, come riferimento assoluto.

Un gruppo di giovani che combinati con altri suoi veterani amici di lunga data, come Mimmo Palumbo, Antonino Zito, proveranno a dare un contributo alla nostra città e una spallata agli amministratori qualora dovessero manifestarsi opportunità .

Rimane in assoluto, a detta di Pascariello, la necessità di aggregare nuove forze, nuovi amici capaci di rendere molto più forte il progetto, ambizioso, dell’associazione.

Divertente, alla cena in questione, tra l’altro, il siparietto con cui si è argomentata l’idea di scrivere una lettera a Giuliano Pisapia, reo di essersi appropriato della parola “Insieme” , nome di una delle due liste dell’avvocato sannicolese, in corsa , nell’ultima tornata elettorale cittadina.

L’idea di fondo rimane per “Gli Allori” il benessere della loro cittadina, il funzionamento del paese, ripromettendosi l’assoluta lealtà nell’indicare ciò che della cosa pubblica non funziona, ma non limitandosi a ciò, bensì impegnandosi ad analizzare , a dare una traccia , una loro versione delle cose per migliorarle.

Nessuna opposizione sterile quindi, ma una onesta, schietta, campagna di informazione dei problemi che si riscontrano e che vanno migliorati.

I convenuti si sono dati appuntamento a settembre per riattivare e mettere in cantiere proposte e progetti già in cammino.