Visioni dal sacro. “L’imago pietatis dal fotografico al filmico”. Continua la rassegna artistica Altri Tempi.

Prosegue la rassegna Altri Tempi, presso il Tempio di Pomona, negli spazi della mostra fotografica I SENTIERI DEL SACRO visitabile fino al 12 Ottobre 2025.

Realizzata da Tempi Moderni, con Salerno Letteratura Fuori Festival, la rassegna Altri Tempi apre un nuovo spazio di riflessione e scoperta. Sviluppa un percorso condiviso al di fuori dei tracciati più battuti, ma che custodisce nel suo cuore la stessa tensione creativa e intellettuale che anima tanto I Racconti del Contemporaneo e il Festival di Salerno Letteratura, fin dalla loro nascita.
“Visioni dal sacro. L’imago pietatis dal fotografico al filmico” è il titolo di questo nuovo appuntamento Culturale.
Lectio di Alfonso Amendola (Docente di Sociologia dei processi culturali, Università di Salerno e Direttore Scientifico Tempi Moderni).
Introduce Francesca Salemme (Giornalista).
Il tema dell’imago pietatis attraversa la storia dell’arte come forma iconica di meditazione sul dolore, sulla compassione e sul rapporto tra umano e divino. Nella sua trasposizione dal fotografico al filmico, questa immagine archetipica assume nuove declinazioni: dove il cinema (da Pasolini a Tarkovskij, da Buñuel a Bergman) introduce la dimensione del tempo e del movimento, trasformando l’icona in racconto, gesto e durata.
La mostra fotografica I SENTIERI DEL SACRO – Gesti e rituali di fede nella fotografia contemporanea – è visitabile presso il Tempio di Pomona di Salerno fino al 12 ottobre 2025, oltre 50 fotografie e un’opera video di nove artisti di rilievo internazionale quali Gianni Berengo Gardin, Antonio Biasiucci, Harun Farocki, Giorgia Fiorio, Mimmo Jodice, Mario Giacomelli, Markéta Luskačovà, Sebastião Salgado, Ferdinando Scianna.
La mostra I SENTIERI DEL SACRO – Gesti e rituali di fede nella fotografia contemporanea – curata da Micol Forti e Alessandra Mauro, è organizzata dall’Associazione culturale per la Fondazione Tempi Moderni, in partenariato con il Meeting di Rimini e la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica,  in collaborazione con la Fondazione della Comunità Salernitana Ets e Salerno Opera e accolta dalla Curia Arcivescovile di Salerno.


INFORMAZIONI MOSTRA

Ingresso Gratuito

Orari apertura al pubblico:
dal martedì alla domenica ore 10.30-13.30 / 17.30-20.30

L’ingresso per persone portatrici di disabilità motoria
è previsto tramite l’ingresso posteriore del Tempio,
dal martedì al venerdì ore 10.30-13.30 / 17.30-19.00