XII Edizione del “ Certamen Senecanum”: Premiato Benedetto Tartaglione. Ancora un successo del Liceo Quercia di Marcianise

Il Liceo “ Federico Quercia” , guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, celebra un altro
successo. Nella giornata di martedì 27 Maggio 2025, l’Amministrazione Comunale di Marcianise, di cui è
Sindaco il Dott. Antonio Trombetta, ha ricevuto lo studente Benedetto Tartaglione- classe 3Q, ovvero classe
quinta del Liceo Classico- conferendogli una targa di riconoscimento per la Menzione di Merito ricevuta
alla XII Edizione del “ Certamen Senecanum”, concorso nazionale di eccellenza riconosciuto dal Ministero
dell’Istruzione e del Merito ed organizzato dal Liceo “ Federico Quercia”.
L’incontro si è svolto nella Sala Giunta del Palazzo Comunale di Marcianise ed
ad accompagnare Benedetto Tartaglione vi erano il Prof. Pasquale Delle Curti,
Primo Collaboratore Vicario e Referente del “ Certamen Senecanum”, ed il Prof.
Angelo Credendino, Docente di Letteratura Italiana e di Letteratura Latina, dello

studente.

Già lo scorso 8 Aprile, nella Biblioteca Diocesana di Caserta, Benedetto
Tartaglione aveva ricevuto il Premio dedicato a “ Marco Dongu”– II Edizione, per
essersi distinto con impegno e brillantezza nello studio della lingua e della
cultura latina avendo ottenuto la menzione di merito nel “ Certamen
Senecanum”. La candidatura di Benedetto Tartaglione al Premio “ Marco Dongu”
– giovane casertano prematuramente e tragicamente scomparso nel 2023- era
stata presentata dal Forum Giovani di Marcianise presieduto da Vincenzo
Moretta. Soddisfatto ed entusiasta del suo talentuoso allievo il Dirigente
Scolastico Diamante Marotta.Ringrazio l’Amministrazione Comunale di
Marcianise ed il Sindaco Antonio Trombetta– ha dichiarato – per questo
riconoscimento attribuito a Benedetto Tartaglione. La nostra scuola dimostra
quotidianamente di essere fucina di talenti che rappresentano l’eccellenza della
comunità marcianisana. Noi siamo profondamente orgogliosi dei brillanti
risultati raggiunti dai nostri studenti ai quali auguriamo un futuro radioso. Voglio
altresì ringraziare anche i Docenti e tutta la comunità educante del “ Quercia”
che trasmettono efficacemente ai giovani valori, contenuti e competenze “
Esprimiamo vivo compiacimento- ha affermato il Sindaco Antonio Trombetta-
per il traguardo raggiunto da Benedetto Tartaglione a cui auguriamo per il
futuro ulteriori e maggiori successi. Ancora una volta, ringraziamo il Dirigente
Scolastico del Liceo Federico Quercia, Diamante Marotta, per il lavoro che
quotidianamente porta avanti sotto la sua guida l’intero istituto a favore dei

giovani studenti”.

La prova di Benedetto, centrata sul pensiero di Seneca e sull’importanza della
gratitudine nelle relazioni sociali- ha sottolineato il Prof. Pasquale Delle Curti- ha
evidenziato non solo una solida preparazione linguistica, storica e filosofica, ma
anche una profonda sensibilità verso i valori etici e civili del mondo classico.
Questo per noi rappresenta un ulteriore sprone a proseguire il nostro lavoro di

educatori e formatori con passione ed entusiasmo”.

Va ricordato,inoltre, che già lo scorso 8 Aprile, nella Biblioteca Diocesana di
Caserta, Benedetto Tartaglione aveva ricevuto il Premio dedicato a “ Marco
Dongu”- II Edizione, per essersi distinto con impegno e brillantezza nello studio
della lingua e della cultura latina avendo ottenuto, per l’appunto, la menzione di
merito nel “ Certamen Senecanum”. La candidatura di Benedetto Tartaglione al
Premio “ Marco Dongu” – giovane casertano prematuramente e tragicamente
scomparso nel 2023- era stata presentata dal Forum Giovani di Marcianise

presieduto da Vincenzo Moretta.

Ringrazio di vero cuore – ha concluso Benedetto– l’Amministrazione Comunale
di Marcianise, nella persona del Sindaco Antonio Trombetta, ed il Liceo “
Federico Quercia” , nella persona del Dirigente Scolastico Diamante Marotta.
Ringrazio il Referente del “ Certamen Senecanum, il Prof. Pasquale Delle Curti,
che ,costantemente, con passione e con spirito di dedizione, si prodiga per la
diffusione dei valori della cultura classica. Un grazie fortissimo ai miei
Professori, che rimarranno, nel tempo, la luce e la guida dei miei passi”.