ALLA RISCOPERTA DELLE NOSTRE RADICI, SOPPIANTATE DA UN’IDEOLOGIA ATEA E MATERIALISTA

DI GIOVANNI RAIMONDO

Ho avuto l’onore di poter intervistare il professore Gianluca Marletta, su questioni assai spinose  come la religione e la scienza che il suo libro  “L’Eden, la Resurrezione e la Terra dei Viventi” prossimo all’uscita tratta. Ecco l’intervista rilasciata dal professore Gianluca Marletta:

1)Perchè ha voluto scrivere questo libro che comprende non solo la religione, ma anche la scienza nel suo complesso??

Il motivo che mi ha spinto a scrivere questo libro, è perchè ci sono tante credenze che stanno perdendo il loro significato originario, quindi rischiano di diventare mitologia. Tra tutte le credenze religiose monoteistiche, rischia di scomparire il Cristianesimo, per argomenti come la Creazione descritta nella Genesi. La Genesi è difficilmente comprensibile, poichè l’uomo ha due  grandi problemi che rendono la comprensione difficile ed è:

1)L’uomo è diventato materialista e quindi ha difficoltà ad approcciarsi con la spiritualità, con la divinità, poichè ha abbandonato la ragione per la sua stupida illusione di  essere il creatore di tutte le cose

2) L’Occidente ha appoggiato queste ideologie perchè si crede di essere il padrone del mondo

 

2) La questione “Dio”, è un tema che affligge fin dall’antichità, sia la filosofia e la scienza. La società è come la scienza, ci vogliono esperienze e regole, ma nell’ultimo secolo, sembra che la scienza voglia sostituire Dio, dichiarandosi come “unica verità”. Che cosa ne pensa di questo??

Nell’età moderna, l’uomo ha conosciuto la secolarizzazione grazie ad un progresso esclusivamente materialista.  Questo materialismo ha portato alla perdita d’identità, alla dimenticanza del suo destino profondo che è strettamente collegato con Dio. Non è la scienza ad andare contro Dio, ma sono alcuni scienziati atei, che la usano contro Dio.

3) Perchè l’uomo è stato creato da Dio?? Qual’è il fine dell’esistenza dell’uomo??

A questa domanda le posso rispondere molto semplicemente con un detto:

” E un tesoro di bellezza e volle manifestarsi”

La manifestazione è qualcosa legato al divino e l’uomo che è a immagine e somiglianza di Dio, è una manifestazione di eccellenza.

 

4) Cristo è un personaggio molto discusso, sopratutto riguardante la Resurrezione. Noi dalle fonti storiche, sappiamo che è risorto, ma la persona nonostante tutto rimane scettica.  Quale altre prove possiamo fornirgli?? Lei nel suo libro, che cosa scrive in merito a questo??

Il discorso della Resurrezione va posto in una prospettiva metafisica. La Resurrezione è la vittoria sul tempo e sulla morte. Essere risorti, significa, rinascere avendo una vita nuova in cui potersi compiersi. Cristo nei racconti evangelici, fa diverse apparizioni come per esempio a Maria Maddalena. L’eternità  è un altro concetto metafisico che indica un infinito trascorrere del tempo privo sia dell’inizio che della fine. L’obbiettivo del cristiano come gli antichi padri della Chiesa dicono è:

“Dio ha fatto l’uomo affinchè l’uomo può farsi Dio”

Questo è l’obbiettivo del cristiano. Molti santi sopratutto orientali hanno fatto miracoli, essendo diventati Cristo temporaneamente. Per esempio San Serafino di Sarov , santo della Chiesa Ortodossa, concesse guarigioni e grazie miracolose. Altri santi che fecero miracoli, furono Pietro e Paolo che per esempio nel carcere Marmertino a Roma, rinchiusi insieme ad altri seguaci, i due apostoli fecero scaturire miracolosamente una polla d’acqua e riuscirono a convertire e battezzare i custodi delle carceri , Processo e Martiniano, martiri a loro volta.

 

5) Come mai nel mondo domina un ateismo e materialismo aberrante?? Quale sono le origini di queste due ideologie??

L’ateismo è una fede che si basa sulla concezione della libertà assoluta dell’uomo su tutto, negando il legame che lega l’uomo a  Dio. Praticamente viene negato il principio divino. Le ideologie atee e materialiste sono nate dal 700 in poi, ma quella che ha maggiormente fatto propaganda per l’ateismo è il darwismo. Il filosofo Levines disse che la modernità può chiamarsi egolatria. L’autore di tale teoria è Darwin che può essere definito l’antigenesi, cioè negazione dell’esistenza di Dio, tramite tale teoria. Il più acceso difensore del darwismo era stato Thomas Thomas Henry Huxley, chiamato il mastino di Darwin. Ma con la scoperta delle leggi di Mendel, il darwismo va in crisi e si crea il neo-darwismo( sintesi moderna) che va cmq in crisi. Un  noto evoluzionista,  Alessandro Piattelli Palmarini, che critica l’evoluzione, ha scritto “Gli errori di Darwin”.

 

Grazie prof  per l’interessante intervista rilasciata e invito tutti quanti a comprare il libro di Gianluca Marletta, un capolavoro che ci porta alla scoperta delle nostre radici, soppiantate da ideologie atee che tutti assieme dovremo fermare.

Riflessione

Solo una mente libera da preconcetti e ideologie, può vedere nel suo profondo, Dio che l’aspetta a mani aperte e la scienza è quella materia che più si avvicina a Dio. Molti credono che la fede e scienza sono due cose inconciliabili ma questo non è assolutamente vero poichè si completano.