Aversa, Dopo il successo del 18 dicembre, i docenti del liceo “D. Cirillo” vi aspettano per l’open day previsto per sabato 15 gennaio 2022, dalle ore 16,00 alle ore 19,00, nella sede del Liceo Classico e Musicale “D. Cirillo” (DS Luigi Izzo). La referente all’orientamento prof.ssa Mariapina Simonelli e le prof.sse Alba Coviello e Anna Castaldo informano che ,nel rispetto delle norme anticovid, gli incontri con i genitori e gli alunni avranno luogo secondo la seguente scansione oraria:
- Ore 16,00 – 16,30: Liceo Classico Tradizionale – 2 Aule dedicate Liceo Classico Cambridge – 2 Aule dedicate Liceo Classico Biomedico – 2 Aule dedicate Liceo Classico della Comunicazione – 2 Aule dedicate Liceo Musicale – 1 Aula dedicata
- Ore 16,30 – 16,45: Sanificazione dei locali
- Ore 16,45 – 17,15: Liceo Classico Tradizionale – 2 Aule dedicate Liceo Classico Cambridge – 2 Aule dedicate Liceo Classico Biomedico – 2 Aule dedicate Liceo Classico della Comunicazione – 2 Aule dedicate Liceo Musicale- 1 Aula dedicata
- Ore 17,15 – 17,30: Sanificazione dei locali
- Ore 17,30 – 18,15: Liceo Classico Tradizionale – 2 Aule dedicate Liceo Classico Cambridge – 2 Aule dedicate Liceo Classico Biomedico – 2 Aule dedicate Liceo Classico della Comunicazione – 2 Aule dedicate Liceo Musicale- 1 Aula dedicata
Durante gli incontri i genitori potranno informarsi su tutte le attività, i progetti, i Pon e i PCTO attivi nei vari indirizzi. Si ricorda ai sigg. genitori che l’ingresso nei locali della scuola sarà autorizzato previa esibizione del Green Pass. I genitori sono invitati a consultare periodicamente il sito della scuola https://www.liceocirillo.edu.it/ per eventuali variazioni dovute all’andamento pandemico.
Le novità per quest’anno scolastico 2021-2022
Licei classico tradizionale
I ragazzi,al momento dell’iscrizione e solo per l’indirizzo tradizionale,potranno scegliere tra due progetti che ampliano e integrano l’offerta formativa:
1)Progetto per l’educazione economico-finanziaria e la formazione di una coscienza giuridica “Educare all’imprenditorialità”;
2)Progetto di alfabetizzazione informatica:creazione di un sito web
Liceo classico biomedico
A partire da quest’anno scolastico nelle classi del secondo biennio dell’indirizzo biomedico all’orario curricolare sarà aggiunta 1 ora settimanale di scienze,al quinto anno sarà aggiunta l’ora di logica
-Gli indirizzi del liceo classico

Il Liceo Classico tradizionale
(con l’aggiunta dei due progetti sopra menzionati)
Si tratta di un percorso didattico che consente di approfondire lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica, senza per questo trascurare lo studio della lingua Inglese e delle scienze matematiche, fisiche e naturali. Frequentando questo indirizzo si ha la possibilità di acquisire la migliore preparazione per affrontare con successo qualsiasi facoltà Universitaria.
Liceo Classico Internazionale Cambridge
La particolarità del percorso Liceale Classico con IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) consiste nell’affiancare i programmi Italiani con l’insegnamento in Inglese, e secondo i programmi Inglesi dell’IGCSE di alcune materie caratterizzanti, come Matematica, Geografia, Scienze e dell’Inglese come seconda lingua. Nel corso del quinquennio, gli studenti sostengono gli esami in Inglese, con prove d’esame inviate e corrette dal CIE (Cambridge International Examination). Ciascuna disciplina viene insegnata in compresenza con un docente madrelingua ed in co-programmazione con i docenti italiani.
Il riconoscimento della scuola come centro Cambridge International significa che la scuola é abilitata ad inserire, nel normale corso di studi, insegnamenti che seguono i programmi della scuola britannica e che implicano l’utilizzo degli stessi libri di quest’ultima.
Insomma, detto in parole semplici, si tratta di studiare le stesse cose dei propri omologhi inglesi e di sostenerne i relativi esami. Questi esami si chiamano IGCSE, acronimo che sta per International General Certificate of Secondary Education. La prestazione di ogni studente è valutata in modo anonimo e imparziale, direttamente in Inghilterra, e il voto dell’esame va da A * a G.
La differenza è che i ragazzi inglesi sostengono questi esami tra i 14 e i 16 anni mentre quelli italiani, poiché debbono affiancarli alle normali materie del programma ministeriale italiano, li “spalmano” su un periodo di tempo più lungo, dai 14 ai 17. Un’altra differenza è che in molte scuole britanniche si sostengono i GCSE e non la versione internazionale detta IGCSE.
La scuola si serve di lettori madrelingua che affiancano i docenti di cattedra in lezioni fatte quasi sempre in compresenza.
Alcune materie, quindi, sono doppie: si studiano in italiano e in inglese in compresenza tra docenti italiani e lettori madrelingua che conoscono la materia insegnata.
Il Liceo Classico della Comunicazione
E’ un percorso di studi che prevede una valorizzazione dei saperi riguardanti la cultura umanistica e scientifica, mantenendo come elemento trasversale la conoscenza delle lingue straniere. La nuova proposta consente di conservare l’impianto rigoroso del Liceo classico tradizionale, rendendo, tuttavia, il percorso formativo competitivo e ultramoderno, affiancando lo studio dell’Inglese a quello di un’altra lingua comunitaria, introducendo lo studio dell’archeologia, l’analisi dei linguaggi multimediali, l’approfondimento dei principali mass-media e lo studio del diritto Italiano ed Internazionale
Questa nuova proposta formativa intende presentare e far percepire il Liceo classico come qualcosa di vivo e vitale, che riesce ad offrire saperi e competenze culturali importanti e in qualche modo spendibili anche e soprattutto nel mondo attuale.
La complessità del mondo attuale ci induce infatti a ri-proporre la cultura classica come VALORE, non in chiave di restaurazione o per una sorta di “operazione nostalgia”, ma in dialettico rapporto con l’oggi, in modo che l’antico e il moderno si facciano reciprocamente da specchio: il passato aspetta l’interrogazione del presente per svelarsi e il presente acquista senso nel confronto dinamico e critico con il passato e può così meglio evidenziare le sue conquiste, ma anche le sue lacune e contraddizioni, che comunque sono utili in quanto possono costituire uno stimolo per il pensiero dei più giovani.
In questo senso non si intende cambiare o snaturare l’impianto disciplinare del Liceo classico, ma integrarlo/potenziarlo attraverso una scelta di fondo legata alla categoria dell’attualità: la comunicazione (in particolar modo quella multimediale), in tutte le sue forme, viene messa al centro dell’attenzione dei ragazzi e dei docenti quale competenza trasversale davvero indispensabile, prima a scuola ma poi anche in ogni ambito professionale; non è un caso che l’OCSE collochi proprio la competenza comunicativa al primo posto tra quelle competenze fondamentali che lo studente dell’Unione Europea deve conseguire nella scuola secondaria superiore, insieme al possesso di solide capacità logiche.
Il tema multiforme della comunicazione rappresenta inoltre il terreno più adatto per cercare di superare la divisione tra le diverse discipline, nella convinzione che esse siano solo un mezzo per affrontare più consapevolmente un sapere che per definizione non ha confini ed è estremamente difficile da abbracciare nella sua intera complessità; in questo senso riteniamo che proprio la comunicazione rappresenti una valida chiave d’accesso alla conoscenza e strumento indispensabile di lettura del reale.
Il Liceo Classico ad indirizzo Biomedico
QUADRO ORARIO del Liceo Classico ad indirizzo Biomedico
A partire da quest’anno scolastico nelle classi del secondo biennio dell’indirizzo biomedico all’orario curricolare sarà aggiunta 1 ora settimanale di scienze,al quinto anno sarà aggiunta l’ora di logica
Il Liceo Musicale

La Giunta Esecutiva della Regione Campania in data 8 febbraio 2013 con Delibera n. 32, e decreto dell’ ufficio scolastico regionale Campania prot. AOODRCA uff. dir. N.1669/U del 22 febbraio 2013, ha disposto l’istituzione del Liceo Musicale presso questa scuola a partire dall’anno scolastico 2013/2014.
E’ un percorso di studi indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Nasce per rispondere alle esigenze di quegli studenti che, già impegnati in Conservatorio o in possesso dei prerequisiti per entrarvi, si trovavano a dover seguire due percorsi di studio in contemporanea (quello strumentale, appunto, e quello della scuola superiore). Permette un approfondimento delle competenze in ambito musicale, aprendo la strada all’inserimento nel mondo dello studio e della ricerca e in quello della pratica di uno strumento.
E’ prevista una prova d’ingresso per gli iscritti al primo anno. L’accesso è subordinato al superamento di una prova attitudinale tesa alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali (art. 7, c. 2 D.P.R. 15/03/2010, n. 89).
Le materie di indirizzo specialistiche del Liceo.
- ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE (LO STUDIO DELLO STRUMENTO)
Il corso di studi prevede la pratica di due strumenti: uno strumento principale, quello già conosciuto nei suoi fondamenti al momento dell’iscrizione al primo anno di corso, e un secondo strumento complementare.
- LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME
Strettamente connesso allo strumento singolo, il Laboratorio di musica d’insieme permette allo studente di spendere le proprie competenze assieme ad altri musicisti.
- TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE/STORIA DELLA MUSICA
Queste due materie costituiranno un’introduzione alla conoscenza del patrimonio teorico e storico del mondo musicale.
- TECNOLOGIE MUSICALI
Come da regolamento, si studieranno e si utilizzeranno le tecnologie per la composizione e lo sviluppo dell’editing musicale e si approfondiranno le nozioni di acustica e psicoacustica.
Si invitano gli alunni interessati a prendere visione dei programmi e della Convenzione.


