Il Liceo “ Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott.Diamante Marotta, è risultato
primo classificato nel concorso di idee innovative “ Mettiamoci in Proprio”, percorso di formazione
e di orientamento all’imprenditoria, organizzato dalla Camera di Commercio di Caserta, attraverso
l’Asips – Azienda Speciale della Camera di Commercio- , su proposta del Comitato di Imprenditoria
Femminile.
La premiazione è avvenuta lunedì, 13 gennaio 2025, a partire dalle ore 10.00, nella sala
Convegni della Camera di Commercio di Caserta dove si sono svolte le premiazioni alla presenza
dei docenti e degli studenti , rappresentanti i 10 istituti di secondo grado selezionati dalla Camera
di Commercio nell’intera provincia di Caserta. Il Liceo “ Federico Quercia”, in quanto primo
classificato al concorso, ha vinto un voucher, dell’importo di euro 1.500, 00, per l’acquisto di
attrezzature informatiche.
A salire sul podio è stata la classe 5A Liceo Scientifico con il progetto “
Visione Verde : Vasi Interattivi ed Intelligenti – Il futuro del Giardinaggio” elaborato dagli studenti
Alberico Chiara, Bellopede Giuseppe, De Filippo Francesco, Di Bernardo Giulia, Di Fuccia Paola,
Marino Alessia, Oriano Carlo. La cerimonia si è aperta con i saluti del Presidente della Camera di
Commercio di Caserta, Dott. Tommaso De Simone, a cui sono seguiti gli interventi del Dott.
Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio, della Dott.ssa Anna Aragosa, in
rappresentanza della Dott.ssa Monica Matano, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di
Caserta, della Dott.ssa Marianna Pignata, Professore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’
Università degli Studi della Campania “ Luigi Vanvitelli”, del Dott. Gianluca Abbruzzese,
Imprenditore e Consulente della Camera di Commercio, e della Dott.ssa Valeria Barletta, Presidente
del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio. Presente, altresì, la
Dott.ssa Maria Rosaria Ventriglia, Responsabile dell’Asips e del procedimento. Il Liceo “ Federico
Quercia” ha partecipato alla manifestazione con una delegazione composta dal D.S.Diamante
Marotta, dalla Prof.ssa Giovanna Paolino, referente del progetto, e dai rappresentanti delle tre
classi che hanno partecipato, ciascuna autonomamente dall’altra, al concorso, ovvero classe 5A
Liceo Scientifico – classe vincitrice-, classi 5G e 5I Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate. “
Riteniamo – ha dichiarato il Presidente Tommaso De Simone- che sia fondamentale, per le scuole,
intraprendere iniziative specifiche volte a promuovere l'imprenditorialità tra gli studenti,
stimolando in loro la creatività, lo spirito di iniziativa e la capacità di sviluppare idee di business. Il
nostro obiettivo non è solo quello di insegnare come avviare o gestire un’impresa, ma mira a
sviluppare nei giovani una mentalità imprenditoriale che possa essere utile in tutti gli ambiti della
vita personale e professionale”. “
Ringraziamo – ha continuato il D. S. Diamante Marotta– il
Presidente della Camera di Commercio , Dott. Tommaso De Simone, e la Dott.ssa Maria Rosaria
Ventriglia per averci coinvolto in questa entusiasmante iniziativa. Abbiamo fin da subito apprezzato
questo progetto che mira a fornire ai giovani competenze utili per il loro futuro, sia come lavoratori
autonomi sia come futuri imprenditori. Creare un ambiente che favorisca la nascita, la crescita e lo
sviluppo delle imprese, partendo dai banchi di scuola, rappresenta una mossa vincente per la
formazione degli studenti. Un reale supporto alla creazione di imprese si ha con una diffusione
capillare di informazioni e di cultura imprenditoriale, provando ad investire così nelle prossime
generazioni. Il nostro progetto vuole dimostrare che impresa, ambiente, ed intelligenza artificiale
non sono concetti antitetici ma possono essere sinergici per preservare, ed anzi migliorare,
l’ambiente in cui viviamo”.
Il progetto del Liceo “ Federico Quercia “, “ Vasi intelligenti ed Interattivi : il futuro del giardinaggio
“ivincitore del concorso “ Mettiamoci in Proprio”, parte dalla progettazione di una impresa
finalizzata a produrre vasi interattivi da realizzare con l’intelligenza artificiale . Un prodotto,
questo, destinato ad un target ben definito : enti pubblici e scuole, dove il consumo dell’acqua è
notevole. “ Questi vasi – ha spiegato la studentessa Chiara Alberico portavoce della classe 5A – sono
forniti di chip per l’autoirrigazione e possono essere collegati alla rete idrica per evitare lo spreco di
acqua. Il progetto vuole essere una soluzione alla mancanza di aree verdi sul suolo cittadino”. I
giovani scienziati del “ Quercia” hanno anche ideato di aggiungere dei q code ai vasi interattivi ed
intelligenti per monitorare lo stato delle piante ma anche per fornire informazioni sulla stessa
pianta o sull’ambiente naturale circostante”.
“ Le proposte dei nostri studenti , che hanno partecipato al concorso
Mettiamoci in proprio – ha concluso Diamante Marotta-dimostrano che
anche le scelte che facciamo ogni giorno possono avere un impatto
significativo. Il mondo della scuola deve fare la propria parte in questa
rivoluzione sociale e culturale del terzo millennio. Ed il Liceo Quercia
continuerà a non sottrarsi a questa importante sfida che ci vede tutti
protagonisti”.
