Ancora un volta, il Liceo “ Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott.
Diamante Marotta, è sceso in campo, con passione ma anche con competenza e
professionalità, per celebrare gli 80 anni della liberazione di Aushwitz.
Lunedì 27 gennaio 2025, a partire dalle ore 10.30, in occasione della Giornata della
Memoria, la Compagnia Teatrale “ Luci Soffuse”, composta dagli studenti del “ Quercia”,
e diretta dalla Prof.ssa Maria Gravina, ha messo in scena, nella tensostruttura
polivalente del Liceo, la rappresentazione teatrale “ Oltre il Silenzio”, a cui è seguito un
momento di testimonianza reso da Nunzia Schiano, famosa attrice teatrale e
cinematografica.
L’evento ha avuto come protagonisti gli studenti delle classi 3I-3C-3O- 4B-4C-4E-5E. Un
viaggio nell’animo umano attraverso gli abissi infernali della Shoah, cioè
nella “devastante tempesta” messa in atto dai nazisti tra il 1935 e il
1945 per sterminare il popolo ebraico: questo il senso del lavoro
realizzato dalla Compagnia “Luci Soffuse” che ha abilmente saputo
evidenziare in forma poliedrica, attraverso la recitazione, la danza e la
musica, la mai lenita cicatrice dei ghetti e dei campi di sterminio della
gente ebraica.
La manifestazione , ormai consolidata consuetudine del “ Quercia”, che
ha avuto la sua Prima Edizione nel 2008, si è avvalsa del supporto
fondamentale del Dirigente Scolastico, Diamante Marotta, del Primo
Collaboratore Vicario, Prof. Pasquale Delle Curti, e della DSGA Dott.ssa
Maddalena Di Bernardo. Il montaggio del palco e l’ allestimento scenico
sono stati curati dai Sigg. Roberto Amoroso- Assistente Tecnico – e
Mario D’Aniello – Personale ATA- del Liceo “ Federico Quercia” e dal Sig.
Antonio Di Matteo, consorte della Referente del progetto Prof.ssa Maria
Gravina.
La parte tecnico- informatica dell’evento è stata curata dal Signor Nicola
Capasso- Assistente Tecnico del “ Quercia”.
Coinvolgente ed incisiva la testimonianza di Nunzia Schiano, donna ed
attrice di spessore e di forte temperamento, che ha letto alcuni brani di
Anna Frank ed ha dialogato in modo vivace ed interattivo con la folta
platea composta, oltre che dal Dirigente Scolastico Diamante Marotta,
anche da genitori, studenti , docenti, personale Ata e rappresentanti
della comunità civile.
Nunzia Schiano ha definito l’Olocausto “ la più devastante violazione dei diritti umani, che, tuttavia, è riuscita ad
oltrepassare il silenzio e la stigmatizzazione”. “ Si può pensare alla Shoah –
ha dichiarato Nunzia Schiano – come ad una sfida, in cui l’uomo sfida se stesso a
diventare migliore, a fare piccoli passi verso la libertà, a regalarsi un futuro migliore,
a fare in modo che ci si allontani sempre più dal confine di bene e male”.
“ Ringraziamo l’Attrice Nunzia Schiano di avere condiviso la sua arte coinvolgente
con i nostri studenti per rendere ancora più incisiva l’emozionante celebrazione della
Shoah- ha dichiarato Diamante Marotta- Un fortissimo grazie alla Prof.ssa Maria
Gravina, agli studenti del progetto ed a tutta la comunità educante del Liceo “
Quercia”.
Ricordare significa sentirsi uniti dalla propria umanità, fragili ma forti se
insieme. Se c’è un modo per sconfiggere l’olocausto quotidiano è quello di credere
che ciascuno di noi, nel proprio piccolo, può davvero attuare un grande cambiamento”.
Ma non è tutto. La giornata della Compagnia “ Luci Soffuse” è continuata, nel
pomeriggio di lunedì 27 gennaio, a partire dalle ore 19.00, con la messa in scena
della rappresentazione teatrale “ Oltre il Silenzio” presso il Teatro Comunale di
Casapulla (Ce) , gestito dalla Associazione Culturale e Sportiva “ Orizzonti”, di cui è
Presidente Gianfranco Tecchia e che ha attivamente partecipato all’organizzazione
dell’evento. L’iniziativa del “ Quercia” per la Giornata della Memoria si è avvalsa del contributo
di attività commerciali ed imprenditoriali: Faico sport & fashion – Fit&Go
Marcianise- Etè Mi.ca Supermercati Marcianise- Depigraf – Rauccio Arredamenti- Granorosso Servizi Personal Computer.
Questi gli studenti del Liceo “ Quercia” componenti la Compagnia “ Luci Soffuse “
diretta da Maria Gravina. ATTORI : Alberto Festa- Alessio Festa- Salvatore De
Stefano- Francesco Iovine- Massimo Rosario Capasso- Mario Luigi Conte-
Pasquale Scognamiglio- Daniele De Stefano- Manuel Della Rossa- Marco
Bellopede- Vincenzo Della Medaglia- Paolo Tartaglione – Daniele Varletta-
Giuseppina Agyei- Aurora Cicala- Fernanda Falace- Aurora Musone- Vanessa
Tartaglione- Rossana Carito- Camilla Tartaglione – Anna De Matteo- Gilda
Omarto- Nunzia Tartaro- Anna Tartaglione- Simona Raucci- Vincenzo Falco –
Tonia Farina- Angela Rossi – Diana Di Giacinto. TECNICI : Salvatore Sannino –
Giuseppe Tartaglione- Vincenzo Tartaglione. BALLERINE: Annunziata Varletta-
Anna Amoroso – Rossella Rosato. SCENOGRAFIA: Rossella Caricchia- Alessia
Catalano- Ilaria Indaco- Emanuele Parente- Argenta Delle Curti- Natalia Musella-
Claudia Piccirillo. AIUTO-REGIA : Aurora Musone – Vanessa Tartaglione- Katrin
Benedetta Laurenza- Raffaele Salzillo. MUSICISTI: Daniele Varletta- Francesco
Abbonante- Nicolas Di Cecio- Sonia Muselli – Pasquale Piccolo.