Tutto pronto a Vinitaly per la presentazione del CLUSTER dell’IRVAT nel padiglione della Regione Campania

L’IRVAT, Istituto per la Valorizzazione e la Tutela dei Prodotti Regionali – ha istituito il Cluster Turismo Enogastronomico Campano, un’iniziativa dedicata alla salvaguardia, valorizzazione e promozione del turismo enogastronomico della regione.
Il Cluster sarà ufficialmente presentato al Vinitaly 2025 il 6 aprile alle ore 14:00, presso lo spazio conferenze dell’assessorato all’agricoltura all’interno del padiglione della Regione Campania.
Aprirà i lavori l’Assessore Regionale all’Agricoltura Nicola Caputo che terrà una relazione dal titolo “La sinergia dell’assessorato con gli enti territoriali e gli Ordini Professionali”. A seguire interverrà Carlo Marino, Presidente ANCI Campania e Sindaco della città di Caserta con l’intervento dal titolo “Il ruolo dei Comuni della Campania nella promozione dei prodotti enogastronomici Campani”. Il saluto e l’intervento poi del Presidente dell’IRVAT, Istituto per la Valorizzazione e la Tutela dei Prodotti Regionali, Ciro Costagliola che tratterà il tema “La costituzione del Cluster per la salvaguardia, valorizzazione e promozione del turismo enogastronomico Campano”. Seguirà poi la relazione di Mauro Uniformi, Presidente del CONAF, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dal titolo “Il ruolo degli agronomi nel Cluster quale strumento per la valorizzazione delle produzioni agro-alimentari, di eccellenza”, L’intervento di Roberto Orlandi, Presidente Consiglio Nazionale Agrotecnici e degli agrotecnici laureati dal titolo “I professionisti nel comparto delle produzioni di qualità e dell’esportazione verso i mercati internazionali: il Cluster quale strumento socio economico”. Mario Braga, Presidente Consiglio Nazionale Periti Agrari e periti agrari laureati tratterà il tema “I tecnici agroalimentari nel sistema produttivo del mercato globale: il ruolo nel Cluster”. Antonio Limone, Consigliere Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani e D.G. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno parlerà di “Le produzioni locali di eccellenza nel Cluster quale strumento per rivitalizzare l’economia, la società, la cultura, le arti e il turismo nelle comunità mediterranee e per aumentare la competitività delle aree rurali”. Concluderà gli interventi Emilia Di Girolamo, Direttore MAVV Museo dell’Arte del Vino e della Vite con la relazione su “I musei del vino tra cultura, innovazione e promozione territoriali: il ruolo e le competenze del Mavv nel Cluster”.
Il Cluster, dichiara il presidente Ciro Costagliola, costituito su iniziativa dell’IRVAT ed in particolare del direttore Carmela Cotrone e del Project manager Stefania Milano, è una rete che associa attori del settore pubblico e privato, legati da bisogni e complementarità nel perseguimento di obiettivi socio-economici comuni. La realizzazione del cluster consente di creare strumenti comuni di lavoro per la definizione di strategie integrate e la valorizzazione delle specifiche potenzialità agro-alimentari, culturali, economiche, turistiche.
I soggetti aderenti allo stato al Cluster sono circa 60: Enti pubblici: Regione Campania Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Anci Campania, Istituto Zooprofilattico S.M., Provincia di Caserta, Provincia di Salerno, Provincia di Benevento, Comune di Caserta, Comune di Marcianise, Università: Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Scienze Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM), Ordini professionali: Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, Consiglio Nazionale dei Periti agrari e periti agrari laureati, Consiglio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, Federazione degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Campania, Organizzazioni: CCIAA di Irpinia Sannio, Confagricoltura Campania, Confederazione Italiana Agricoltori Campania, Copagri Campania, Confartigianato Imprese Caserta, Fondagri, Consorzi di tutela: Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, Consorzio Tutela Ricotta di Bufala Campana DOP, Consorzio Tutela Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, Consorzio di Tutela Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto, Vitica – Consorzio Tutela Vini Caserta, Consorzio Tutela Vini Vesuvio, Rete San Leucio Texile, Associazioni e società: ONAV Campania, AIS Associazione Italiana Sommeliers Campania, Associazione Nazionale Città del Vino, Associazione Micologica del Matese, AIOST Associazione italiana Ostricari, L’Orologio di Linneo, L’Altritalia Ambiente, Coni Comitato Olimpico Regionale Campania, il Cortile di Cerere, Associazione Manageritalia Campania,), MAVV – Wine Art Museum, Dolce&Salato, REVI SISTEMI, Iavarone Wood Technology, Capua Speciosa, Lascò, Vivamaking, Smartgeo, ASSE4 Rete di Imprese, Agrorinasce – Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio, Vento del Sud Società cooperativa sociale a mutualità prevalente, Cooperativa Sociale Cerere, Fondazione Monti Lattari Onlus, Innovation Hub South Europe SB, Elysium, LILAA (Los Angeles-USA), PromoItalia Food (Cina), Eccellenze Italiane (Albania), Afumi (Giappone). Gli aderenti potranno svolgere un ruolo d’eccellenza nel rafforzamento della comune consapevolezza del valore del turismo enogastronomico Campano in tutte le sue forme e nella costruzione di una visibilità internazionale.