Una ricca primavera culturale è quella che stanno realizzando i ragazzi del Liceo don Gnocchi di Maddaloni, che insieme ai loro docenti e agli illustri ospiti delle iniziative dell’istituto guidato dalla dirigente Annamaria Lettieri sono protagonisti di rassegne librarie e premi letterari.
Ricordiamo in primo luogo il convegno con l’autore teatrale Elio Pecora che si è tenuto nella sede della Libreria Feltrinelli di Caserta. A rappresentare il Liceo è stato il professor Sandro De Fazi di fronte ad un attento pubblico. L’occasione del convegno era la presentazione del volume che raccoglie “Tutto il Teatro” di Elio Pecora: un “classico vivente” nelle cui parole ispirate si intrecciano temi classici e riflessioni sull’attualità. Il professor Sandro De Fazi, autore di fama nazionale, ha dialogato con Elio Pecora in un prezioso momento di alta cultura.
Ricordiamo che il docente del don Gnocchi ha pubblicato recentemente un nuovo saggio intitolato “Gli Angeli Assurdi”, per la casa editrice Il Seme Bianco: una raffinata dissertazione sul tema dell’angelo nella letteratura e nell’arte seguendo un percorso che va dal Dolce Stil Novo alle riflessioni di Walter Benjamin passando per Tiepolo.
Un secondo momento di alto valore storico e civile è stata la presentazione del saggio di Nico Pirozzi, “Italiani Imperfetti” edito da Youcanprint e dedicato a una famiglia di ebrei italiani (e napoletani) perseguitati in seguito alle leggi razziali. Il saggista napoletano, già firma de “Il Mattino” ed ora direttore dell’associazione “Memoriae-Museo della Shoah” di Napoli è stato introdotto dai docenti del don Gnocchi Flavia Castaldo. Marianna Marsilio, Alfonso Piscitelli. Nella sede della Fondazione Ferraro di Maddaloni le studentesse e gli studenti del don Gnocchi hanno discusso con l’autore sull’ importanza della memoria e del ricordo per contrastare l’intolleranza e il risorgere dei razzismi.
La comunità scolastica del don Gnocchi è seriamente convinta del fatto che il migliore antidoto agli impulsi razzisti e illiberali sia rappresentato dalla cultura. Per questo il Liceo è lieto che una sua studentessa Rossella Abatiello della II A dell’indirizzo Linguistico sia stata premiata dal Rotary Club Maddaloni- Valle di Suessola n. 85216 per la sua poesia “Le Ali” che affronta il tema del culto della forza e dell’aggressività in preoccupante aumento tra le nuove generazioni. Di fronte a tali forme asociali di comportamento la giovane autrice propone un più autentico senso del vivere
Intanto, i ragazzi del don Gnocchi si stanno preparando con l’approfondimento del testo al convegno dell’8 maggio, che si terrà nella Biblioteca Comunale di Maddaloni in via San Francesco d’Assisi alle ore 11 per la presentazione del libro di Anna Poerio, “I fratelli Alessandro e Carlo Poerio. Libertà, patria e poesia”, editore De Nigris.
L’autrice è la discendente dei due letterati e patrioti, protagonisti delle battaglie di libertà e nazionalità dell’Ottocento a Napoli, docente di lingue e affermata pittrice. È anche la direttrice dell’Istituto Storico per il Risorgimento per la provincia di Caserta. L’incontro con gli studenti del Don Gnocchi a maggio sarà la conclusione di un percorso progettuale che collega la memoria storica dell’Italia unita con il cammino ancora in fieri verso la piena integrazione europea.
Il convegno è stato organizzato nell’ambito della consueta rassegna del Maggio dei Libri dalla professoressa Angela De Lucia, responsabile degli eventi culturali del Liceo con il patrocinio del Comune di Maddaloni.