Avanti il PSI Caserta. Francesca Giannini alle politiche sociali e ai rapporti con le associazioni

Il PSI Caserta nomina Francesca Giannini Coordinatrice Cittadina delle Donne,
con delega alle Politiche Sociali e ai Rapporti con le Associazioni.
Il Partito Socialista Italiano – Federazione di Caserta – è lieto di annunciare la
nomina della Dott.ssa Francesca Giannini a Coordinatrice Cittadina delle
Donne, con delega alle Politiche Sociali e ai Rapporti con le Associazioni.
Psicologa e psicoterapeuta, Presidente di una cooperativa sociale accreditata
dall’ASL di Caserta, Francesca Giannini è attiva da anni nel campo della
riabilitazione e del supporto a persone con disabilità e fragilità psichiatriche.
Docente e formatrice, impegnata nella divulgazione scientifica su temi del
sociale, ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali con
contributi mirati alla promozione dei diritti, dell’inclusione e delle politiche di
welfare.
Con una consolidata esperienza nella progettazione e nel coordinamento di
interventi psicologici e sociali, Francesca Giannini porta nel PSI di Caserta una
visione concreta e profondamente radicata nel territorio, maturata attraverso
anni di lavoro con il Terzo Settore e le istituzioni sanitarie.
“La sua nomina – ha dichiarato Romolo Vignola Coordinatore Provinciale PSI
Caserta – rappresenta un passo importante per rafforzare l’impegno del Partito
nel campo delle politiche sociali, del dialogo con il mondo dell’associazionismo
e della costruzione di una rete solidale capace di dare voce a chi troppo spesso
resta invisibile.”

Antonio De Falco, Coordinatore Cittadino del PSI Caserta, ha così
commentato:
“Con Francesca Giannini aggiungiamo alla nostra squadra una figura di grande
competenza e sensibilità. Il suo contributo sarà fondamentale per avviare un
lavoro serio e concreto al fianco delle persone più fragili e delle realtà
associative del territorio. Con lei il PSI rafforza la sua presenza nel tessuto
sociale della città, mettendo al centro ascolto, inclusione e giustizia sociale.”
Tra le priorità della nuova coordinatrice: disabilità, povertà educativa, servizi
alla persona, tutela dei diritti sociali e ascolto delle comunità attraverso
strumenti innovativi di partecipazione.