Torna a Santiago da Commendatore per il XXIX Capitolo Generale il maddalonese Tramontano

Il Maddalonese Vincenzo Tramontano, Commendatore della Orden del Cammino de Santiago, come tutti gli anni si è recato a Santiago de Compostela per prendere parte al XXIX Capitolo Generale, in cui sono stati nominati 43 novizi tra cavalieri e dame, che hanno portato il numero dei componenti della Orden a 1675, in rappresentanza di 44 paesi.

E’ bene ricordare che il nostro concittadino, con la sua empatia e determinazione, tiene a dire che gli è stata trasmessa dal nonno Vincenzo, dopo la nomina a Caballero nel 2019, è riuscito a costruire relazioni profonde e significative con gli altri membri della Orden, acquisendo una maggiore intesa e collaborazione, tanto che nel 2021 ha organizzato un’edizione straordinaria di nomina di nuovi cavalieri in Italia. In quell’occasione i vertici lo hanno ripagato con la nomina a commendatore.

Dall’esperienza ricavata dai cammini, fatti ben quattro, e quella da cavaliere prima e commendatore della Orden poi, Tramontano in Italia è un grande esempio e riferimento per tutti gli appassionati del cammino di Santiago, difatti dal suo ingresso alla Orden è riuscito a far crescere il numero degli italiani nominati. Basti pensare che delle attuali 18 nomine a cavaliere al momento in Italia, ben 12 sono state proposte da lui, le altre sono maturate direttamente con la Orden. Dettaglio importante per la Orden, che gli dimostra ampia fiducia e affidabilità,

Più determinato del suo ruolo, ha continuato a portare in alto i valori del cammino di Santiago, diffondendo i principi di consapevolezza e resilienza, fondamentali per affrontare le sfide della vita e promuovere il benessere personale. Certo che il Cammino di Santiago è un percorso di pellegrinaggio,ma anche simbolo di crescita personale, per la propria introspezione e scoperta spirituale, è riuscito a creare una forte rete di relazioni, direttamente e tramite i social, con un largo numero di persone interessate al cammino di Santiago, con cui, attraverso la coesione e la comprensione, interagisce e ne condivide le emozioni del cammino.

Le fasi del XXIX Capitolo Generale si sono susseguite, da sabato 19 luglio con:

l’imposizione del “Panuelo de peregrino”; la cerimonia religiosa nella Chiesa di San Francesco; la presentazione delle attività svolte e pianificate nel 2025- 2026; la visita alla Cattedrale, l’orazione alla tomba e l’abbraccio all’Apostolo Santiago. Le fasi sono proseguite dopo pranzo con la sontuosa cerimonia di investitura e la cena di gala nella quale è avvenuta la consegna delle pergamene alle Dame e Cavalieri nominati. Si sono concluse domenica 20 luglio nella cittadina di Melide, con la visita al Sindaco, la cerimonia liturgica

nella chiesa del Santo Spirito in cui è avvenuta l’imposizione dell’Escapulario,

la piantazione dell’albero da parte dei nuovi membri e per finire il pranzo di saluto, obbligatoriamente a base di pulpo alla gallego e pimiento del padron.Oggi 25 luglio, la giornata dell’Apostolo Santiago, a Santiago de Compostela,

la città simbolo e meta del pellegrinaggio più famoso del mondo, cristiano e non solo, è gran festa. Per la Spagna, in quanto suo Patrono, e per tutti i pellegrini che hanno fatto o sognano di fare un cammino.

Infine Tramontano lascia questa certezza: “Camminare, è più che un gesto fisico, è curiosità, è conoscenza, è attenzione, e fede. È costruire relazioni, ogni passo racconta una storia, ogni incontro diventa uno specchio in cui riconoscersi. Far diventare il cammino un’esperienza trasformativa, profonda, muovendosi non solo nello spazio, ma soprattutto dentro se stess