Si avvicina la festa del S.S. crocifisso, che prenderà il via domani 13 settembre a Marcianise. Bellissimi eventi attendono i marcianisani, abbiamo sentito il presentatore storico della festa, Ettore Dimitroff, offrendoci una panoramica degli spettacoli ed intrattenimenti in programma nelle serate della festa che ricordiamo, inizia domani 13 settembre e terminerà con i fuochi giovedì 18 settembre. Ettore inizia parlandoci della piazza dove ci sarà il palco principale, ovvero, piazza Umberto I, “una chicca di epoca borbonica che ospita il municipio della città, attorniata dal verde degli alberi con al centro la fontana che riporta le effigi di Ferdinando e Carolina di Borbone. Questa piazza, prosegue Ettore, sarà protagonista assoluta nei prossimi giorni è precisamente dal 13 al 17 settembre 2025 si terranno eventi straordinari. La festa Santissimo Crocifisso a Marcianise è una tradizione ultracentenaria, un evento a cui i cittadini di Marcianise sono legatissimi, in questa piazza, si svolgeranno tantissimi momenti dedicati alla musica, al divertimento e ad altro.
Dimitroff, illustra accuratamente gli spettacoli delle serate.
Sabato 13 settembre, si esibiranno gli artisti: Luis Navarro, Chimele e Bit90, mentre in contemporanea in piazza Carità si svolgerà la prima tappa del concorso di bellezza Miss Fashion in Tour, ideato e diretto da Cinzia Imparato e giunto alla quindicesima edizione. Domenica, alle 20.30, la serata prenderà vita con un momento moda, una sfilata dedicata ai bambini e a seguire l’esibizione delle scuole di danza della città di Marcianise. Lunedì 15, un momento romantico rivolto agli innamorati e non, il concerto di Rosario Miraggio. Martedì, la serata sarà dedicata alla musica popolare con i Pastellessa Sound Group, ma lo spettacolo proseguirà con la graffiante comicità dello straordinario trio comico I Ditelo Voi. Mercoledì sarà la volta di un artista d’eccezione, Anna Tatangelo. Giovedì sera i tradizionali giochi pirotecnici saluteranno la festa. Ettore conclude ringraziando il sindaco Antonio Trombetta e tutta l’amministrazione, con un ringraziamento particolare e un applauso speciale, all’assessora alla cultura, allo spettacolo e agli eventi della città di Marcianise, Lisa Froncillo. Chiude estendendo un invito alla partecipazione alla festa, che lui animerà dal palco, “siate protagonisti insieme a me, non fatevelo raccontare perché Marcianise è terra di festa”.
Di seguito il programma completo della festa religiosa e civile.
Sabato 13/09/2025
Ore 12:00 – Il suono delle campane e lo sparo dei fuochi aprono la festa.
Ore 17:00 – raduno bandistico
Ore 19:00 – Conclusione della Novena: Santa Messa presieduta da Don Agostino Albano, Cappellano dell’ospedale di Marcianise e Giubileo dei sanitari.
Ore 20:00 – Accensione delle luminarie allestite dalla ditta ADD. Luminarie s.r.l.
Ore 21:00 – Spettacolo musicale “Kimele”
Ore 22:00 – Spettacolo musicale “Luis Navarro”
Ore 23:00 – Spettacolo di intrattenimento musicale “Beat 90”
Domenica 14/09/2025
Ore 7:00 – Il suono delle campane e sparo dei fuochi annunciano il giorno di festa.
Sante Messe: ore 7:30; ore 10:00; ore 12:00;
Ore 10:00 – giro per la città della banda musicale “Città di Bellona”
Ore 16:30 – giro per la città della banda musicale.
Ore 17:30 – Festa del ss. Crocifisso che percorrendo via Duomo e via Santoro raggiungerà piazza Umberto I dove sarà collocato accanto all’altare;
Ore 19:00 – Santa Messa Solenne presieduta da S.E. Cardinale Damiano Bella, concelebrata da nostro Vescovo Pietro Lagnese e dai Sacerdoti della città;
Ore 19:30 – Al termine Santa Messa avrà inizio la processione che percorrerà Via De Felice, Via della Vittoria, Viale Kennedy, Via San Giuliano, Via Salzano, Via Grillo, Via Santoro, Via Roma, Via F. Quercia, Via Duomo;
Ore 20:00 – Accensione delle luminarie;
Ore 21:30 – Sfilata di moda
Ore 22:30 – Spettacolo di ballo a cura delle scuole di danza della città di Marcianise
Lunedì 15/09/2025
Ore 7:00 – Il suono delle campane e sparo dei fuochi annunciano il giorno di festa;
Sante Messe: ore 7:15; ore 9:30; ore 19:00
Ore 20:00 – Accensione delle luminarie;
Ore 20:30 – Nel Duomo incontro con Don Salvatore Sorrentino sulla figura di Banda Lomena;
Ore 21:00 – Esibizione sportiva;
Ore 22:20 – Concerto musicale “Rosario Miraggio”.
Martedì 16/09/2025
Sante Messe: ore 7:15; ore 19:00
Ore 20:00 – Accensione delle luminarie;
Ore 20:30 – Nel Duomo, incontro col Prof. Franco Miano già presidente nazionale dell’Azione Cattolica sulla figura di Pier Giorgio Frassat;
Ore 21:00 – Esibizione canora Deborah e Erica
Ore 21:30 – Spettacolo sound group
Ore 22:30 – Spettacolo cabaret Made in Sud “Ditelo Voi”
Mercoledì 17/09/2025
Sante Messe: ore 7:15; ore 19:00;
Ore 20:00 – Accensione delle luminarie;
Ore 20:30 – Adorazione Eucaristica animata dalla Comunità “Gesù il Signore del Rinnovamento nello Spirito” di Marcianise;
Ore 20:45 – premiazione artisti locali
Ore 21:00 – momento di sensibilizzazione screening oncologici a cura dell’Ordine dei Medici di Caserta
Ore 22:00 – Spettacolo musicale artista nazionale “Anna Tatangelo”
Giovedì 18/9/2025
Santa Messa: ore 7:15
Ore 21:30 – Gara Pirotecnica nei pressi del Velodromo a cura della ditta “Germano FIREWORKS srl”, “Sogno Pirotecnico La Tiglia s.r.l.s.”, “SPYRO s.r.l.s.”
Venerdì 19/09/2025
Ore 20:00 – “Cena di solidarietà sul Piazzale del Duomo”.
Evento a sostegno di una missione in Guinea delle suore Immacolatine.