Dal 27 settembre si rinnova la linea FS tra Caserta e Benevento.

Perchè, si è dovuto interrompere la circolazione e cosa migliorerà.

Molti viaggiatori delle relazioni ferroviarie tra, Lecce e Roma, stanno vivendo da ieri 15 settembre disagi legati alla costruzione della nuova linea AV/AC Napoli / Bari, che si sta attivando a blocchi. RFI, società che controlla e gestisce la rete ferroviaria italiana, fa sapere che la linea Caserta, Benevento Foggia resterà chiusa fino alle ore 16.00 del 27 settembre prossimo, per potenziamento infrastrutturale sulla linea Caserta / Benevento / Foggia, i lavori sono propedeutici al completamento dei lotti connessi all’Itinerario Alta Velocità/Alta Capacità Napoli / Bari.

La chiusura della linea, si ripercuoterà, oltre che sulla circolazione ferroviaria della linea Caserta / Cancello / Benevento / Foggia, anche sulla linea Roma / Napoli (via Cassino), nel tratto Cancello / Caserta e sulla relazione Caserta / Napoli Centrale, quest’ultima vedrà prolungare la chiusura della tratta Cancello / Napoli centrale, fino al 19 settembre. Tutto ciò ha comportato una variazione su tutti i collegamenti interessati alla chiusura. Gli allacciamenti sono effettuati con autobus sostitutivi. I treni Frecciarossa e Frecciargento della relazione Roma-Lecce subiscono limitazione di percorso a Caserta e gli Intercity, subiscono modifiche di percorso.

In cosa consistono i lavori sulla Foggia Caserta, che porteranno alla riapertura della linea il 27 settembre.

Verrà attivata una nuova località di servizio di diramazione per gestire i nuovi tratti tra Caserta / Cancello e Cancello / Frasso Telesino. Il traffico su rotaia, verrà gestito da un nuovo e moderno apparato centralizzato, garantendo da subito standard di regolarità elevati della circolazione ferroviaria. In pratica saranno aggirati molti punti critici dell’attuale linea a binario unico. Verranno poi impermeabilizzati diversi ponti ferroviari ed effettuate le manutenzioni necessarie, agevolate dalla sospensione della circolazione. RFI fa sapere che per i lavori interessanti i vari cantieri, sono impiegati mediamente 300 persone al giorno, tra personale di RFI e ditte appaltatrici, la spesa per questo potenziamento è di circa 430 milioni di euro.

Come si svilupperà il nuovo collegamento tra Napoli e Bari.

I lavori tra Caserta e Benevento, che hanno determinato la chiusura in atto, sono finalizzati alla modifica del tracciato e al raddoppio dei binari, questa tratta farà parte della nuova linea AV/AC Napoli / Bari. L’attuale tracciato sarà, via via abolito e sostituito dalla nuova linea. Oltre alla Caserta / Cancello, a conclusione dei lavori si attiverà anche la galleria di ben 25 km tra Ariano e Apice, un nuovo percorso che eliminerà diverse stazioni intermedie, come Ariano Irpino, Montecalvo, Buonalbergo e Casalbore. Verranno realizzate nuove località, tra cui: Apice, Hirpinia, Orsara e Bovino.

Chiude una linea storica, per far spazio alla modernità.

L’ultimo treno tra Caserta e Frasso-Dugenta è passato nelle prime ore del mattino del 15 settembre, da quel momento le valli e le colline interessate, saranno avvolte dal silenzio ferroviario. I treni, che hanno percorso la vecchia linea sovrastante Maddaloni, e hanno attraversato la meravigliosa opera vanvitelliana dei Ponti della Valle seguiranno dal 27 settembre un’altra strada ferrata, più veloce, ma forse meno romantica.