Continuano gli appuntamenti della rassegna Altri Tempi realizzata da Tempi Moderni con Salerno Letteratura Fuori Festival, la rassegna apre un nuovo spazio di riflessione e scoperta. Sviluppa un percorso condiviso al di fuori dei tracciati più battuti, ma che custodisce nel suo cuore la stessa tensione creativa e intellettuale che anima tanto “I Racconti del Contemporaneo” che il Festival di Salerno Letteratura fin dalla loro nascita.
si parte con la Lectio di Gennaro Carillo (co-direttore artistico di Salerno Letteratura Festival, docente di Storia del pensiero politico, Università Suor Orsola Benincasa), voce recitante Rossella De Martino (attrice), e l’apertura è riservata alla giornalista Erminia Pellecchia.
Dio “dai molti nomi”, e dalle altrettante identità, Dioniso sfugge a qualsiasi tentativo di definizione. È un liberatore che scioglie le membra provocandole alla danza sfrenata. Ma al tempo stesso un dio che ti possiede, vincolandoti a sé. E sa essere spietato come pochi. Teatrale anche nell’inscenare il castigo di chi gli manifesti ostilità. A lui, e alla sua fortuna presso i moderni, è dedicato questo incontro, sospeso tra lezione e teatro.
La mostra fotografica I SENTIERI DEL SACRO – Gesti e rituali di fede nella fotografia contemporanea – è visitabile presso il Tempio di Pomona di Salerno fino al 12 ottobre 2025: oltre 50 fotografie e un’opera video di nove artisti di rilievo internazionale quali Gianni Berengo Gardin, Antonio Biasiucci, Harun Farocki, Giorgia Fiorio, Mimmo Jodice, Mario Giacomelli, Markéta Luskačovà, Sebastião Salgado, Ferdinando Scianna.
La mostra I SENTIERI DEL SACRO – Gesti e rituali di fede nella fotografia contemporanea – curata da Micol Forti e Alessandra Mauro, è organizzata dall’Associazione culturale per la Fondazione Tempi Moderni, in partenariato con il Meeting di Rimini e la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica; in collaborazione con la Fondazione della Comunità Salernitana Ets e Salerno Opera e accolta dalla Curia Arcivescovile di Salerno.
INFORMAZIONI MOSTRA
Ingresso Gratuito
Orari apertura al pubblico:
dal martedì alla domenica ore 10.30-13.30 / 17.30-20.30
L’ingresso per persone portatrici di disabilità motoria è previsto tramite l’ingresso posteriore del Tempio,
dal martedì al venerdì ore 10.30-13.30 / 17.30-19.00