Nella Sala Terra di Lavoro della Reggia di Caserta nella mattinata di ieri 11 ottobre e’ avvenuta l’apertura della IV edizione del Terra di Lavoro Wines con il convegno “La filiera del vino: criticità e opportunità”, introdotto dai saluti di Tiziana Maffei, Direttore della Reggia di Caserta, Cesare Avenia, Presidente di VITICA, e Tommaso De Simone, Presidente della Camera di Commercio di Caserta. Dall’11 al 13 ottobre saranno tre giorni per scoprire e raccontare l’identità di un territorio attraverso i suoi vini, le cinque denominazioni tutelate dal Consorzio VITICA :Aversa Asprinio DOP, Falerno del Massico DOP, Galluccio DOP, Roccamonfina IGP e Terre del Volturno IGP. Di grande interesse l’intervento di Angelica Gambuti dell’Università di Napoli che ha svelato le sorprendenti scoperte sulla precipitazione della quercetina aglicone condizionata da pratiche agronomiche volte, tecniche enologiche e dal riscaldamento climatico. Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management presso l’Università degli Studi di Bergamo e fondatrice e presidente dell’Associazione Italian Turismo Enogastronomico, ha inviato un video in cui, con rigore, ha illustrato alcune analisi quantità qualitative tratte dal suo testo “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano”, divenuto negli anni un documento di riferimento per le istituzioni e gli operatori a livello nazionale, regionale e locale. Nel Cortile I della Reggia e’ seguito il primo Winetalk “Nuovi scenari del vino: tra sostenibilità e innovazione, condotto da Antonella Amodio
. Il pubblico di appassionati, operatori e curiosi ha seguito i temi trattati da esperti del settore: le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in vitivinicultura, il ruolo dell’utilizzo di energia sostenibile, packaging sostenibile, soluzioni ICT innovative per la promozione del vino e l’enoturismo. Molto coinvolgente seguire la degustazione esperienziale con i protagonisti, ovvero i produttori con “Storie di un territorio, narrate dai suoi custodi”. Il primo Focus è stato dedicato alla Doc Aversa Asprinio. L’ingresso all’evento è gratuito con deposito cauzionale per tasca e calice per le degustazioni. Il programma e’ disponibile su https://www.eventivitica.it/.