Maratona di New York 2025: trionfo keniano, Italia protagonista con oltre 2.000 atleti

Meucci guida la pattuglia azzurra, Hellen Obiri firma il record femminile con 2:19:51. Tra le italiane spicca Giovanna Epis, prima connazionale al traguardo.

New York, 2 novembre 2025 – È stata una domenica di grandi emozioni lungo i 42,195 chilometri che attraversano i cinque distretti di New York. Alla TCS New York City Marathon 2025, giunta alla sua 54ª edizione, oltre 55.000 corridori hanno preso il via dal ponte di Verrazzano, tra loro anche quasi 2.000 italiani, confermando l’Italia come la seconda nazione più rappresentata dopo gli Stati Uniti. Il trionfo è stato tutto keniano: Benson Kipruto ha vinto in 2:08:09, battendo allo sprint Alexander Mutiso in un arrivo mozzafiato deciso per soli 16 centesimi. Terzo gradino del podio per un altro keniota, Albert Korir, a confermare il dominio africano anche nella prova maschile. Sul fronte femminile, la 35enne Hellen Obiri ha riscritto la storia della corsa con un nuovo record del percorso (2:19:51), cancellando il primato di Margaret Okayo (2:22:31, 2002). Completano il podio le connazionali Sharon Lokedi (2:20:05) e Sheila Chepkirui (2:20:24), tutte sotto il precedente limite. Giornata amara invece per la campionessa olimpica Sifan Hassan, sesta in 2:24:43 dopo un difficile finale di gara. Tra gli azzurri, grande prova di Daniele Meucci, ex campione europeo di maratona e leader annunciato della spedizione italiana: con il tempo ufficioso di 2h07’49”, il pisano si collocherebbe tra il decimo e l’undicesimo posto assoluto, confermando la sua solidità ai massimi livelli internazionali. Sul fronte femminile, la migliore delle italiane è risultata Giovanna Epis, che ha chiuso con un ottimo tempo (ancora in attesa di ufficializzazione) confermandosi la prima azzurra al traguardo nella Grande Mela. Un’edizione davvero straordinaria, quella del 2025: oltre 150 paesi rappresentati, condizioni meteo ideali e un entusiasmo travolgente lungo le strade di New York, a testimonianza che la maratona più celebre del mondo continua a unire sport, passione e storie di coraggio da ogni angolo del pianeta.