Progetto pilota ‘Crescere Green’: formare le competenze per la transizione ecologica

La Fondazione Cultura & Innovazione, presieduta da Riccardo Iuzzolino, presenta il Progetto Pilota ‘Crescere Green’, un’iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 7 REPowerEU, investimento 10. Con una dotazione complessiva di oltre 96 milioni di euro, il progetto punta a colmare il divario tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle effettivamente disponibili, promuovendo percorsi formativi innovativi e orientati alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo è ambizioso: formare almeno 20.000 persone con competenze ‘green’ per sostenere la transizione ecologica e la creazione di nuova occupazione sostenibile in Italia.

Le attività didattiche si riferiscono alle Aree di Attività: Audit energetico, monitoraggio e formulazioni di proposte per servizi energetici a minor consumo. Attivazione processi di produzione di tipo circolare e incremento attività di riciclo. Contenimento degli impatti ambientali delle attività produttive, dei materiali e degli imballaggi. Responsabilità sociale dell’impresa in tema ambientale.

 

Il progetto si rivolge a studenti, tirocinanti e inoccupati di età compresa tra i 16 e i 65 anni. Le attività partiranno, in orario pomeridiano, dal 06/11/2025 e termineranno entro e non oltre il 05/12/2025 e si svolgeranno in orario extra-curriculare. L’offerta formativa prevede l’attivazione di quattro corsi, ciascuno della durata di 40 ore, in ambito green, che saranno erogati dall’Ente di Formazione Cultura & Innovazione. I corsi, a seconda della preferenza espressa in sede di iscrizione e al raggiungimento di n. 6 partecipanti potranno essere in presenza o a distanza (DAD). Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza ai partecipanti che avranno raggiunto almeno il 70% del monte ore complessivo. E’ prevista un’indennità pari a 3,50 euro per ogni ora effettivamente frequentata, fino a un massimo di 140 euro complessivi.

“Crescere Green rappresenta una grande occasione per unire formazione, lavoro e sostenibilità-  ha dichiarato Riccardo Iuzzolino, presidente Fondazione Cultura & Innovazione- investire sulle competenze ambientali significa preparare persone e imprese alle sfide della nuova economia verde, creando valore per l’ambiente e per il territorio”.

Per partecipare è necessario compilare la documentazione scaricabile dal sito al sito https://www.culturaeinnovazione.org/progetto-pilota-crescere-greencorso-40-ore/ e inviarla alla seguente mail corsigreen@culturaeinnovazione.org riportando nell’oggetto il nome e cognome del candidato o consegnarla presso la segreteria dell’Istituto entro e non oltre il giorno 06/11/2025.