In occasione della settimana di #ioleggoperché,
il Museo Campano di Capua torna a trasformarsi in uno spazio vivo di parole, storie e immaginazione per i più giovani.
Protagoniste le Scuole, con gli istituti comprensivi E. Fieramosca – G. Martucci (dirigente Antonella Spadaccio) e Pier delle Vigne (dirigente Ida Colandrea), partner del Patto per la Lettura di Capua.
Gli studenti parteciperanno con laboratori, percorsi di lettura e incontri su misura, costruendo una rete di collaborazione tra istituzioni, docenti, studenti e famiglie per promuovere la lettura come esperienza condivisa e libera.
Dopo il successo della prima edizione, torna il Capua il Luogo della Lingua Junior, la rassegna letteraria dedicata a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni.
L’iniziativa, prodotta dall’associazione Architempo Ets, con la direzione artistica di Michele Casella, l’organizzazione di Giuseppe Bellone e la comunicazione di Mariamichela Formisano, rientra del ventennale festival Capua il Luogo della Lingua sostenuto dalla BCC Terra di Lavoro San Vincenzo De’ Paoli.
Dall’11 al 14 novembre 2025 le mattinate al Museo Campano diretto da Gianni Solino celebreranno la settimana nazionale di #ioleggoperché, la più grande campagna italiana per la promozione della lettura.
Le sale e la biblioteca del Museo diventeranno spazi narrativi per letture animate, laboratori creativi, incontri con autori e illustratori, spettacoli e attività didattiche.
Il tema scelto quest’anno è “Le parole che fanno crescere”, un viaggio nei linguaggi dell’infanzia e dell’adolescenza per scoprire come la lettura possa diventare strumento di libertà, immaginazione e cittadinanza attiva.
Ospiti della rassegna scrittori, giornalisti e autori che incontreranno gli studenti con i loro libri:
• Paquito Catanzaro, “Reporter Bassotto, te la racconto io la finale” (Lab DFG) e “I volti del coraggio” (Il Mulino a Vento)
• Roberto Bratti, “La mia vita senza social” (Battello a Vapore)
• Chiara Patarino e Dr. Luigi Grosso, “Omero l’osso del mistero – e i segreti di Radio Orecchio” (Graus)
• Chiara Patarino, “Quegli strani giocattoli” (Ancora Wow)
• Linton Johnson, “Get in the Game” (Cairo)
• Carmine Spera con Giusyana Pica, “Gianburbero – nessuno nasce cattivissimo” (Giannini)
• Simona Laudisio, “Dove l’appiccico?” (Argon Edizioni)
In collaborazione con la libreria Cose d’Interni, sarà possibile donare libri per le biblioteche scolastiche grazie a #ioleggoperché.
Il programma delle mattinate di novembre prevede:
Martedì 11 novembre
Paquito Catanzaro – “Reporter Bassotto, te la racconto io la finale”
Roberto Bratti – “La mia vita senza social”
Mercoledì 12 novembre
Chiara Patarino e Dr. Luigi Grosso – “Omero l’osso del mistero – e i segreti di Radio Orecchio”
Chiara Patarino – “Quegli strani giocattoli”
Giovedì 13 novembre
Linton Johnson – “Get in the Game”
Carmine Spera con Giusyana Pica – “Gianburbero – nessuno nasce cattivissimo”
Venerdì 14 novembre
Paquito Catanzaro – “I volti del coraggio”
Simona Laudisio – “Dove l’appiccico?”
Il festival Junior tornerà a dicembre con un weekend speciale dedicato alle famiglie tra laboratori e letture condivise.
Capua il Luogo della Lingua Junior conferma l’impegno del Comune di Capua come Città che Legge, riconosciuta dal Centro per il Libro e la Lettura del MiC, e si inserisce nel percorso Verso Capua Capitale Italiana del Libro 2027, promosso dall’assessore alla Cultura Vincenzo Corcione.