Salerno – È stata inaugurata venerdì 14 novembre, nella splendida cornice della Villa Comunale, la XX edizione di Luci d’Artista. Alla cerimonia hanno preso parte il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, che hanno ufficialmente dato il via a uno degli appuntamenti più attesi dell’inverno campano.
Quest’anno la Villa Comunale si trasforma nel “Giardino Preistorico”, un percorso luminoso interamente dedicato agli animali delle ere antiche. Creature gigantesche e affascinanti accompagnano il visitatore in un viaggio nel tempo, che durante l’inaugurazione stato arricchito dalle esibizioni del Coro di Voci Bianche del Teatro “Giuseppe Verdi”, in un’atmosfera ancora più suggestiva.
Tuttavia, la fretta di partire sembra aver fatto perdere qualche pezzo a questa edizione: le luminarie risultano ancora spente in tutto il corso Vittorio Emanuele, in via Duomo, in diversi vicoletti del centro storico, in un tratto di corso Garibaldi e in via Roma.
L’effetto previsto sul corso Vittorio Emanuele dovrebbe essere quello di un mare agitato, mentre su via Roma manca ancora il completamento dell’installazione degli alberi luminosi. Nonostante ciò, si preannunciano anche quest’anno allestimenti particolarmente scenografici, capaci di esaltare la bellezza della città di Salerno.
Sono oltre dieci le nuove installazioni previste. Per ora è possibile ammirare in piazza Flavio Gioia “E le stelle stanno a guardare”, opera dell’artista Pannoli, uno dei nomi storici di Luci d’Artista, dal Giardino Preistorico della Villa Comunale alle matite colorate di piazza Sant’Agostino, passando per altri punti della città che verranno completati nei prossimi giorni.
Tutto sarà pronto per adulti, bambini e famiglie che vorranno trovare nelle luci della città la magia del Natale.
A supportare l’evento, anche una strategia di comunicazione ormai consolidata:
- un sito web dedicato,
- un profilo Instagram aggiornato in tempo reale,
- un manifesto celebrativo già affisso in città,
- e 20mila cartoline decorative distribuite ai visitatori.
Grazie al QR code presente sulle cartoline, turisti e cittadini possono accedere immediatamente al portale informativo tramite smartphone, arricchendo l’esperienza della visita.