ddaloni, 21 novembre 2025. Il Comandante Logistico dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Angelo Michele Ristuccia e il Direttore Centrale del Bilancio e degli Affari finanziari del Ministero della Difesa e Capo del Corpo di Commissariato dell’Esercito, Tenente Generale Stefano Rega,hanno presenziato oggi alla cerimonia commemorativa del 209° anniversario della costituzione del Corpo di Commissariato dell’Esercito.
L’evento si è svolto presso la Scuola di Commissariato dell’Esercito, ente che opera alle dipendenze del Comando Logistico dell’Esercito per il tramite del Comando di Commissariato, alla presenza della Bandiera del Corpo di Commissariato e di numerose autorità civili e militari.
Il Comandante Logistico dell’Esercito, nel suo indirizzo di saluto, ha evidenziato “che dall’Armata Sarda ad oggi, abbiamo assistito a più di due secoli di storia in cui gli appartenenti al Corpo di Commissariato dell’Esercito hanno costantemente garantito il supporto logistico e amministrativo alla Forza Armata per assicurare, in ogni circostanza, le migliori condizioni di vita del soldato, sia esso in guarnigione, in esercitazione o in operazioni, in territorio nazionale o in scenari esteri; ma è negli ultimi tempi che l’evoluzione del contesto operativo contemporaneo haamplificato il ruolo centrale dei Commissari quali preziose risorse imprescindibili per garantire continuità, efficacia e resilienza dello strumento logistico militare”.
Successivamente, il Capo del Corpo di Commissariato, nel corso del suo intervento, ha sottolineato “che il Commissario moderno è un professionista completo, capace di integrare competenze giuridiche, economiche, logistiche e tecnico-merceologiche, operando al fianco dei Comandanti in ogni contesto operativo, in Patria e all’estero. Tra la memoria del passato e la costruzione del futuro, rilevante sarà la sfida orientata alla creazione di processi formativi sempre più attagliati alle esigenze del personale”.
La ricorrenza ha rappresentato un momento di alto valore istituzionale, volto a rendere omaggio a tutti gli uomini e le donne del Corpo di Commissariato che, con dedizione, competenza e senso dello Stato, operano quotidianamente con rigore e impegno. Essi incarnano i valori di responsabilità e servizio che rendono il Corpo di Commissariato un pilastro della Forza Armata.
Nell’ambito delle celebrazioni, si è tenuta inoltre una narrazione storico-musicale, curata dal Dottor Michele D’Andrea presso il Salone del Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno” di Maddaloni, dedicata alla memoria della Medaglia d’Oro al Valor Militare Maggiore Amministratore Oreste Salomone, figura emblematica dei valori di sacrificio, onore e servizio al Paese che contraddistinguono il Corpo di Commissariato fin dalle sue origini.
“Dalla nascita dell’Armata Sarda alla missione odierna: 209 anni di storia e servizio del Commissariato Militare”