dal sito ANGAM
SAN NICOLA LA STRADA
Il 9 settembre inaugurazione della sede dell’Associazione Nazionale Gestori Ambientali (ANGAM)
SAN NICOLA LA STRADA – Il prossimo 9 settembre 2017, con inizio alle ore 18.30, in Viale Carlo III^ civico 101, il Presidente dr. Antonio Borbone inaugurerà la nuova sede dell’ANGAM (Associazione Nazionale Gestori Ambientali). Per l’occasione sarà presente anche il Capo della Segreteria del Ministro dell’Ambiente, dr. Gennaro Santamaria, unitamente ad altri rappresentanti delle Istituzioni. Dal sito on-line dell’ANGAM è scritto che la stessa “….. è una associazione senza fine di lucro, costituita allo scopo di promuovere e valorizzare l’imprenditorialità e le professionalità degli operatori e delle imprese che operano direttamente o indirettamente nel settore dei gestori ambientali, sia a livello nazionale che internazionale. Possono far parte dell’Associazione tutti gli Stakeholders (Gruppi Portatori d’interessi) che svolgono la loro attività nel campo ambientale e che vogliono mettere a disposizione le personali competenze al fine di perseguirne gli scopi. L’ANGAM ha un traguardo nobile ed arduo su molteplici fronti: la comunicazione, la consulenza, lo sviluppo, la ricerca e l’innovazione. E poiché nella società attuale, l’individualismo professionale e societario non hanno più spazio, per cui è indispensabile unire le forze per perseguire gli obiettivi comuni, per questo, l’ANGAM si prefigge lo scopo di creare un grande Gruppo di Gestori Ambientali che possa portare, come forza contrattuale, agevolazioni a tutti gli Associati”. “……sulla base del proprio know-how consolidato in materia ambientale, può porsi quale interlocutore privilegiato nei confronti di tutti i soggetti coinvolti (Pubblici o Privati), fornendo un supporto tecnico e normativo, durante l’iter procedurale relativo all’avvio, realizzazione e/o gestione di progetti impiantistici……”. Nello specifico, mette a disposizione degli associati la sua consolidata competenza in materia ambientale, quali ad esempio: “…. Supporto tecnico e normativo per l’avvio, realizzazione e/o gestione di progetti impiantistici nel campo del recupero ambientale dei rifiuti; Iniziative di collaborazione con Università ed Enti di Ricerca; Attività di formazione e informazione in campo ambientale; Supporto tecnico e normativo per il per il rilascio di autorizzazioni ambientali, sia in procedura semplificata che in procedura ordinaria, di Autorizzazione Integrata Ambientale, ecc.; Supporto tecnico e normativo per l’iscrizione ad albi speciali (es. Albo Nazionale Gestori Ambientali, ecc); Assistenza, supporto e rappresentanza per tavoli tecnici e/o conferenze dei servizi; Assistenza e supporto legale”.